Su cosa si basava la presunta ideologia tedesca?
Il cuore dell’ideologia nazionalsocialista era il concetto di razza. La teoria nazista ipotizzò la superiorità della razza ariana come “razza dominante” su tutte le altre e in particolare sulla ‘razza ebraica’.
Cosa affermava il marxismo?
«Marx è un comunista autoritario e centralista. Egli vuole ciò che noi vogliamo: il trionfo completo dell’eguaglianza economica e sociale, però, nello stato e attraverso la potenza dello Stato, attraverso la dittatura di un governo molto forte e per così dire dispotico, cioè attraverso la negazione della libertà.»
Chi sono oggi i proletari?
è usato ancora oggi per designare la classe lavoratrice in quanto composta di operai (➔ operaio) salariati, che partecipano alla produzione dei beni economici fornendo il lavoro, remunerato dagli imprenditori-capitalisti non per quel che effettivamente concorre alla formazione del valore del prodotto, ma in quanto …
Chi fa parte del proletariato?
Proletari erano i cittadini della sesta classe, privi di beni materiali, possessori unicamente di figli (proles), censiti per capo (capite censi) ed esclusi dal servizio militare (sarà Mario nel corso delle guerre civili a dare per primo le armi ai proletari).).
Chi sono i capitalisti ei proletari?
capitaliste] (pl. m. -i). – In senso stretto, il proprietario di capitali; in senso più ampio, l’appartenente alla borghesia imprenditoriale, contrapposta al proletariato e identificata con la classe che gode il frutto di ricchezze accumulate, e direttamente o indirettamente reinvestite nella produzione.
Qual è la filosofia di Hobbes?
HOBBES:la filosofia politica. Dalla legge di natura Hobbes nota che il diritto di tutti a tutto non si può conservare in quanto se tutti esercitassero il diritto su tutto ne verrebbe di conseguenza che alcuni invaderebbero la sfera altrui e altri si opporrebbero e da ciò ne deriverebbe la guerra e andrebbe contro il fondamento
Qual è la teoria hobbesiana dello Stato?
La teoria hobbesiana dello stato è comunemente ritenuta tipica dall’assolutismo politico. Hobbes infatti insiste: sull’irreversibilità e unilateralità del patto fondamentale (una volta costituito lo stato, i cittadini non possono dissolverlo, negando ad esso il suo consenso);
Come Hobbes afferma la bramosia naturale e la ragione naturale?
Hobbes afferma l’ esistenza di due “postulati certissimi della natura umana”, dai quali discende l’intera scienza politica: 1. la bramosia naturale: ogni uomo vuole tutto per se ciò che è comune a tutti; 2. la ragione naturale: ogni uomo cerca di evitare una morte violenta come il più grande dei mali naturali.