Sommario
Quante volte si può prendere aspettativa?
L’art. 4 della Legge 53/2000 permette di usufruire dell’aspettativa non retribuita per una durata massima di due anni nell’arco di tutta la vita lavorative. Tale aspettativa può essere usufruita anche in maniera frazionata: per esempio sei mesi in un anno e altri sei mesi un altro anno.
Chi è in aspettativa può fare un altro lavoro?
Si può svolgere un altro lavoro durante l’aspettativa non retribuita? La legge non permette lo svolgimento di un’altra attività lavorativa, a meno che questo non sia previsto espressamente dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato al nostro rapporto di lavoro.
Come revocare l’aspettativa?
La legge consente di revocare l’aspettativa dal lavoro nel momento in cui non sussiste più il motivo per cui era stata richiesta. Ad esempio, se il parente a cui si prestava assistenza viene a mancare oppure si abbandona l’avvio dell’attività professionale.
Come funziona aspettativa lavorativa?
Come funziona l’aspettativa sul lavoro L’aspettativa sul lavoro rappresenta un periodo di assenza dal lavoro giustificato, durante il quale il dipendente è esonerato dalla prestazione del proprio servizio e può assentarsi senza il rischio di perdere il proprio posto di lavoro ne incorrere in provvedimenti disciplinari.
Come si può lavorare in aspettativa non retribuita pubblici dipendenti?
Aspettativa non retribuita pubblici dipendenti: si può lavorare? Il caso del pubblico dipendente è particolare. Come noto infatti la legge vieta ai dipendenti della Pubblica amministrazione di svolgere un secondo lavoro. E ciò vale anche quando tale rapporto è in quiescenza, come chi è in aspettativa.
Qual è il termine minimo per assumere un dipendente?
60 giorni di tempo prima di assumere un dipendente A ben vedere, se anche la legge non fissa un termine minimo che l’azienda deve rispettare prima di poter assumere un nuovo dipendente, alla fine dei conti questo termine è sempre di almeno 60 giorni. La ragione di ciò è molto semplice.
Come funziona l’aspettativa?
L’aspettativa permette a un dipendente a tempo indeterminato di concedersi una pausa dal lavoro senza perdere la sua posizione. Al rientro dal congedo il lavoratore avrà lo stesso livello contrattuale e gli stessi scatti di anzianità. Il lavoratore potrà dedicarsi a un’altra attività e godere dell’aspettativa che può essere retribuita o non