Sommario
- 1 Cosa è la transizione elettronica?
- 2 Qual è la relazione tra frequenza e lunghezza d’onda per una onda elettromagnetica?
- 3 Qual è lo spettro dell’atomo d’idrogeno?
- 4 Quali sono gli spettri atomici?
- 5 Come viene definita la configurazione elettronica dell’atomo?
- 6 Qual è il modello atomico probabilistico?
- 7 Qual è l’energia dell’elettrone di carica?
Cosa è la transizione elettronica?
La transizione elettronica è quel fenomeno fisico, su scala atomica, che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro. Il passaggio tra due stati comporta fenomeni di irraggiamento in cui la natura della radiazione elettromagnetica è legata al dislivello di energia tra i due stati.
Qual è la relazione tra frequenza e lunghezza d’onda per una onda elettromagnetica?
La relazione che lega frequenza e lunghezza d’onda per un’ onda elettromagnetica è: c = f ∙ λ
Come si converte la lunghezza d’onda in una frequenza?
Come si converte la lunghezza d’onda in una frequenza. La luce visibile nel vuoto possiede una lunghezza d’onda che varia in un range di 0,8 μm per il rosso fino a un massimo di 0,4 μm per il violetto. Determinare i valori della frequenza di oscillazione del loro campo elettromagnetico.
Quali sono le lunghezze d’onda?
Le lunghezze d’onda. Qualsiasi porzione dello spettro elettromagnetico è qualitativamente definita dalla lunghezza d’onda della luce che lo compone.
Qual è lo spettro dell’atomo d’idrogeno?
Spettro dell’atomo di idrogeno. Il più semplice spettro a righe è quello dell’atomo d’idrogeno: nel visibile e nell’ultravioletto vicino esso è costituito da un numero relativamente piccolo di righe, le cui mutue distanze e intensità decrescono in maniera regolare verso le lunghezze d’onda minori.
Quali sono gli spettri atomici?
Gli spettri atomici sono spettri di assorbimento o spettri di emissione relativi all’atomo di idrogeno. Ciascuna riga spettrale viene associata a una transizione quantica di un elettrone da un livello energetico a un altro; ogni transizione è a sua volta associata all’emissione o all’assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza
Come avviene la diminuzione dell’energia di ionizzazione primaria lungo un gruppo?
In genere l’energia di ionizzazione primaria declina discendendo lungo un gruppo e aumenta lungo un periodo (figura 1.47). La diminuzione discendendo lungo un gruppo si spiega col fatto che passando da un periodo al successivo l’elettrone più esterno occupa un livello più distante dal nucleo e quindi è meno trattenuto.
Qual è l’energia di ionizzazione primaria per gli elementi prossimi all’elio?
L’energia di ionizzazione primaria è massima per gli elementi prossimi all’elio e minima per quelli vicini al cesio. L’energia di ionizzazione secondaria è maggiore di quella primaria (per il medesimo elemento), e molto maggiore se l’elettrone interessato deve allontanarsi da un livello completo.
Come viene definita la configurazione elettronica dell’atomo?
La distribuzione degli elettroni di un atomo all’interno degli or-bitali dei diversi livelli viene definita configurazione elettronica dell’atomo. Ogni orbitale viene identificato indicando il numero quantico principale (il livello a cui appartiene l’orbitale) seguito dalla lettera che indica il tipo di
Qual è il modello atomico probabilistico?
Gli orbitali: modello atomico probabilistico Il modello atomico “planetario” o a gusci concentrici considera l’atomo come un sistema di pianeti (gli elettroni) che ruotano intorno a una stella (il nucleo) secondo orbite prefissate.
Qual è il modello atomico “planetario”?
Il modello atomico “planetario” o a gusci concentrici considera l’atomo come un sistema di pianeti (gli elettroni) che ruotano intorno a una stella (il nucleo) secondo orbite prefissate.
Come si può portare un elettrone su un’orbita più esterna?
Per portare un elettrone su un’orbita più esterna (eccitazione dell’atomo), si deve spendere una certa quantità di energia, “energia di eccitazione”. Dopo un tempo medio dell’ordine di 10^-8 secondi l’elettrone eccitato, “salta” spontaneamente su di un’orbita di energia inferiore, ed eventualmente sull’orbita fondamentale, la più interna.
Qual è l’energia dell’elettrone di carica?
L’elettrone (di carica -e) dell’atomo di idrogeno che percorre un’orbita (di raggio r) attorno al nucleo (di carica +e) possiede un’energia potenziale. L’energia totale E dell’elettrone che si trova sullo stato stazionario di raggio r vale E = E p + E c, cioè: