Sommario
Quali sono i valori normali di piastrine nel sangue?
Valori normali di piastrine. I valori normali di piastrine nel sangue oscillano tra 150.000/μL e 450.000/μL; tali valori sono visualizzati sull’emocromo ottenuto grazie ad un semplice esame del sangue venoso.
Qual è la struttura delle piastrine?
La struttura delle piastrine, così come la loro forma e volume, mutano profondamente in relazione al grado e allo stadio di attività. Nella forma inattiva, le piastrine sono costituite da una parte più pallida (ialomero) e da una parte centrale più rifrangente (cromomero), ricca di granuli contenenti proteine della coagulazione e citochine.
Quali sono le piastrine della coagulazione?
In sinergia con gli enzimi della coagulazione, le piastrine permettono il passaggio del sangue dallo stato fluido a quello solido, formando una specie di tappo (o trombo) che ostruisce i punti lesi dei vasi.
Cosa sono piastrine o trombociti?
Le piastrine o trombociti sono dei corpuscoli che si trovano nel nostro sangue e svolgono un ruolo essenziale poiché servono al processo di coagulazione. Di conseguenza un’alterazione consistente nel loro livello può provocare gravi conseguenze per la nostra salute. 2
Qual è il numero di piastrine circolanti rispetto alla norma?
L’aumento del numero di piastrine circolanti rispetto alla norma (trombocitosi) si può osservare in corso di sindromi mieloproliferative (policitemia vera e trombocitopenia essenziale) e varie patologie ematologiche (tra cui leucemia mieloide cronica, anemia sideropenica e mielodisplasia).
Quali sono i disturbi piastrinici?
Le piastrine vengono infine distrutte attraverso apoptosi, un processo indipendente dalla milza. I disturbi piastrinici comprendono: Aumento anomalo delle piastrine ( trombocitemia e trombocitosi reattiva )
Qual è la valutazione dei parametri piastrinici?
La valutazione dei parametri piastrinici è parte dell’esame emocromocitometrico e viene indicata per lo screening, la diagnosi o il monitoraggio di affezioni che colpiscono queste cellule ematiche, come disordini dell’emostasi, patologie del midollo osseo o altre condizioni sottostanti.
Quali sono i recettori della piastrina?
La membrana cellulare è ricca di molecole proteiche e glicoproteine, che fungono da recettori regolando l’interazione della piastrina con l’ambiente circostante (adesione ed aggregazione). Coagulazione e piastrine . Le piastrine sono soltanto alcuni dei numerosi attori che intervengono nel processo di coagulazione.