Sommario
- 1 Come si corregge il DNA?
- 2 Cosa succede se il DNA si rompe?
- 3 Quale enzima corregge gli errori di duplicazione è come?
- 4 Cosa può danneggiare il DNA?
- 5 Che cosa accade quando nel DNA si produce una mutazione non senso?
- 6 Quando avvengono le mutazioni genetiche?
- 7 Quali sono i meccanismi di danno al DNA?
- 8 Quali sono le mutazioni genetiche?
Come si corregge il DNA?
Esistono due meccanismi capaci di riparare questo danno. Essi sono generalmente conosciuti come ‘Non-Homologous End-Joining’ (saldatura delle estremità non omologhe) e ‘riparazione per ricombinazione’ (o riparazione assistita da stampo, o ricombinazione omologa).
Cosa succede se il DNA si rompe?
Cosa succede se il DNA si rompe? «Nel caso in cui danni di tipo strutturale (in particolare le rotture della doppia elica di DNA) non siano riparati, la cellula, se non va incontro alla morte, continuerà a vivere con un genoma più instabile, accumulando nuove mutazioni.
Cosa succede se la sequenza di DNA viene modificata?
Le mutazioni missenso si verificano quando all’interno di una sequenza di DNA viene sostituita una base azotata in modo tale che la sequenza amminoacidica sia modificata. Questo tipo di mutazioni determinano l’eliminazione o l’aggiunta di amminoacidi nella proteina codificata a partire dall’mRNA maturo che le contiene.
Quale enzima corregge le bozze?
Ogni volta che introduce un nuovo nucleotide in un filamento polinucleotidico in allungamento, la DNA polimerasi (coadiuvata da altre proteine del complesso di duplicazione) svolge una funzione di correzione di bozze (▶figura 17A).
Quale enzima corregge gli errori di duplicazione è come?
L’enzima DNA Polimerasi, fondamentale nella duplicazione del genoma, ha anche un’attività di correzione di bozze. Se viene inserito un nucleotide scorretto, questa ritorna indietro per correggere l’errore e appaiare la giusta base azotata, per poi riprendere l’attività di duplicazione nella giusta direzione di sintesi.
Cosa può danneggiare il DNA?
Nelle cellule di qualunque essere vivente l’integrità del genoma è continuamente minacciata da fattori interni ed esterni. Dai radicali liberi del metabolismo alle radiazioni, dalle sostanze chimiche ai raggi UV, sono innumerevoli gli agenti in grado di danneggiare il DNA.
Che cosa accade se durante la duplicazione del DNA si fa un errore?
Al termine della duplicazione, se è sfuggito un errore, un’altra DNA polimerasi, insieme a diversi enzimi, rileva errori di appaiamento da anomalie chimiche o strutturali della doppia elica.
Quali meccanismi di correzione degli errori del processo di duplicazione esistono?
Che cosa accade quando nel DNA si produce una mutazione non senso?
mutazioni non senso: quando la mutazione determina la formazione di un codone di stop all’interno della sequenza. Questo provoca, se il prodotto è una proteina, un’interruzione precoce della sua sintesi nella traduzione.
Quando avvengono le mutazioni genetiche?
Queste mutazioni sono prodotte da rotture nei cromosomi, che a loro volta possono essere causate da temperatura, radiazioni (in particolari quelle ioniche), virus, sostanze chimiche, elementi trasponibili o da errori nella ricombinazione.
Quali sono i metodi di riparazione del DNA?
mismatch (appaiamento errato) di basi, dovute ad una replicazione del DNA in cui la base scorretta è “cucita” nel filamento che formerà la nuova molecola di DNA. Meccanismi di riparazione del DNA
Quali sono i componenti del complesso muts sul DNA?
fra cui MutS (eterodimero) o MutS , MutL (eterodimero), esonucleasi EXO1, DNA pol. , PCNA, caricatore della pinza (RFC), proteina che lega il singolo filamento (RPA), e proteina cromosomica non istonica HMGB1. Il complesso MutS – MutL sul DNA con appaiamento sbagliato scatena l’attivazione del macchinario di riparazione.
Quali sono i meccanismi di danno al DNA?
Considerato l’inquinamento che noi esseri umani stiamo causando i meccanismi di danno al DNA indotti da fattori fisici e chimici rappresentano meccanismi fondamentali. In generale le nostre basi possono essere danneggiate tramite alchilazione, ossidazione, da legami con molecole esogene e con l’inserimento di agenti intercalanti.
Quali sono le mutazioni genetiche?
Le mutazioni genetiche sono cambiamenti nelle sequenze di nucleotidi che compongono il DNA (acido desossiribonucleico). I nucleotidi sono piccole unità ripetute composte da una base azotata (adenina, timina, citosina, guanina abbreviate in A,T, C, G), da uno zucchero e da un gruppo fosfato.
https://www.youtube.com/watch?v=O28HHfXG_ik