Perché lo ione del magnesio è più piccolo di quello del sodio?
Lo ione Mg2 + possiede la carica nucleare più elevata, per cui ha l’attrazione più intensa nei confronti degli elettroni e, conseguentemente, il raggio più piccolo.
Come si formano gli ioni positivi?
Quando un atomo cede un elettrone esso possiede un numero di elettroni inferiore al numero di protoni, quindi acquista una carica positiva (catione). Quando un atomo acquista uno o più elettroni, gli elettroni sono in numero maggiore dei protoni e si forma uno ione carico negativamente (anione).
Che cosa sono gli ioni è come si formano?
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un’entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall’acquisto di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Cosa è il raggio atomico?
Il raggio atomico è il raggio di un atomo, Se invece il legame chimico tra due atomi è covalente si parla di raggio covalente; questo si calcola dividendo per due la distanza internucleare tra due atomi uniti da legame covalente semplice.
Come aumenta il raggio atomico nella tavola periodica?
Andamento del raggio atomico nella tavola periodica Il raggio atomico in un gruppo aumenta procedendo verso il basso; infatti scendendo lungo un gruppo: Gli elettroni vanno a collocarsi in orbitali più esterni, quindi più lontani dal nucleo; La carica elettrica del nucleo è schermata dagli elettroni più interni.
Qual è il raggio covalente dell’atomo di fluoro?
Per esempio, il valore del raggio covalente dell’atomo di fluoro (F) è stimato in 0,072 nm, in quanto la distanza internucleare dei due atomi di F nella molecola biatomica F 2 è pari a 0,144 nm. Per gli atomi dei gas nobili si può utilizzare il valore della distanza minima alla quale si possono avvicinare due atomi gassosi.
Quanti elettroni possiede un atomo di cloro?
un atomo di cloro, che ha Z = 17, possiede 17 elettroni per cui uno ione Cl– ne deve avere 18; un atomo di zolfo, che ha Z = 16, possiede 16 elettroni per cui uno ione S2- ne deve avere 18. A parità di numero di elettroni posseduti, i cationi (ioni positivi) hanno sempre raggio più piccolo rispetto agli anioni (ioni negativi).