Sommario
Cosa è la calorimetria diretta?
Calorimetria diretta. La calorimetria diretta consente il calcolo del metabolismo basale attraverso la misurazione del calore disperso da un soggetto che si trova in una stanza idonea alla rilevazione. Non si tratta, però, di una metodica di routine, poiché richiede: uno spazio adeguato; alti costi.
Qual è la capacità termica del calorimetro?
L’esercizio propone il calcolo della capacità termica del calorimetro. Ricordiamo che la capacità termica (indicata con la lettera C) è una grandezza fisica definita dal rapporto tra la quantità di calore ΔQ assorbita da una certo materiale e il corrispondente aumento di temperatura ΔT; nel Sistema Internazionale si misura in J/K.
Qual è il calorimetro a ghiaccio?
Calorimetro a ghiaccio. Il calorimetro a ghiaccio è basato sul fatto che il volume di una data massa di ghiaccio è maggiore del volume della stessa massa di acqua liquida. Se la reazione da studiare è esotermica, il calore svolto fa fondere una parte del ghiaccio attorno all’ambiente di reazione.
Come si determina il calore durante una reazione chimica?
Il calore svolto durante una reazione chimica, può essere determinato mediante il calorimetro. Di esso ne esistono di diversi tipi. Bomba calorimetrica o bomba di Mahler. Un importante calorimetro è la “bomba di Mahler” o “bomba calorimetrica” con cui si determina il calore di combustione di sostanze solide o liquide.
Cosa è la natura e gli effetti del calore?
La natura e gli effetti del calore sono studiati da una branca della fisica nota come termologia, la quale comprende termometria e calorimetria. Mentre la termometria misura le temperature, la calorimetria misura la quantità di calore scambiato da un corpo o sostanza. La calorimetria, dunque, è la
Qual è la quantità di calore Q scambiata?
Come è possibile notare dalla formula appena citata, la quantità di calore Q scambiata è direttamente proporzionale alla differenza di temperatura Δt alla massa m del corpo e dipende dal valore del calore specifico C s e quindi dipende dal tipo di sostanza. Le formule inverse sono le seguenti: m = Q / (C s · Δt) C s = Q / (m · Δt)