Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Chi e agli arresti domiciliari può lavorare?

Posted on Novembre 22, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Chi è agli arresti domiciliari può lavorare?
  • 2 Quando è possibile chiedere i domiciliari?
  • 3 Cosa vuol dire essere agli arresti domiciliari?
  • 4 Chi dispone la detenzione domiciliare?
  • 5 Quanto tempo possono durare gli arresti domiciliari?
  • 6 Cosa non si può fare ai domiciliari?
  • 7 Come ottenere la detenzione domiciliare?

Chi è agli arresti domiciliari può lavorare?

I permessi durante gli arresti domiciliari possono essere concessi anche per consentire all’imputato di svolgere un’attività lavorativa o per accompagnare i figli a scuola (sempre che non vi sia nessun altro disponibile a farlo e non vi siano i mezzi economici per assumere qualcuno che vi provveda).

Quando è possibile chiedere i domiciliari?

La detenzione domiciliare speciale può essere concessa, quando non ricorrono le condizioni di cui all’articolo 47-ter (pena inferiore ai 4 anni), solo se non sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti e se vi è la possibilità di ripristinare la convivenza con i figli.

Cosa vuol dire essere agli arresti domiciliari?

Con il provvedimento che dispone gli arresti domiciliari, il giudice prescrive all’imputato di non allontanarsi dalla propria abitazione o da altro luogo di privata dimora ovvero da un luogo pubblico di cura o di assistenza ovvero, ove istituita, da una casa famiglia protetta(1)(2).

Leggi anche:   Quanto tempo per scaricare 30 giga?

Cosa rischia chi va a trovare una persona agli arresti domiciliari?

Chi si trova agli arresti domiciliari non può assolutamente allontanarsi dal luogo ove si trova ristretto, pena il reato di evasione e la detenzione immediata in carcere.

Cosa succede se non rispetti i domiciliari?

385 c.p. punisce, con la reclusione da uno a tre anni, chiunque essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, evade. Tale disposizione, a mente del comma 3 si applica anche all’imputato che essendo in stato di arresto nella propria abitazione o in altro luogo designato nel provvedimento, se ne allontani.

Chi dispone la detenzione domiciliare?

Il Tribunale di Sorveglianza dispone l’applicazione della detenzione domiciliare, stabilendo un termine di durata di tale applicazione, che può essere prorogato. L’esecuzione della pena prosegue durante l’esecuzione della misura.

Quanto tempo possono durare gli arresti domiciliari?

Quanto tempo per domiciliari? I tempi di cui la legge parla sono: 3 mesi per una condanna inferiore o uguale ai 6 anni. 6 mesi per una reclusione superiore ai 6 anni. 1 anno per i delitti più gravi.

Leggi anche:   Come risolvere l’equazione differenziale di ordine n?

Cosa non si può fare ai domiciliari?

La persona sottoposta agli arresti domiciliari deve restare nel perimetro delle mura domestiche o degli altri siti di esecuzione della misura e, se lo ha espressamente disposto il giudice, non può utilizzare internet, il telefono e altri mezzi di comunicazione a distanza e non può ricevere altre persone.

Quando vengono revocati gli arresti domiciliari?

In linea generale, salvi i termini massimi disposti dalla Legge per la sottoposizione a custodia cautelare, la misura degli arresti domiciliari verrà revocata o in caso di assoluzione del soggetto (o di condanna a pena condizionalmente sospesa) oppure in ogni momento, qualora risulti che siano venute meno o si siano …

Come si svolge la detenzione domiciliare?

Istanza di detenzione domiciliare L’istanza per poter usufruire della detenzione domiciliare deve essere inviata: se il condannato è in libertà, al Pubblico Ministero della Procura che ha disposto la sospensione dell’esecuzione della pena.

Come ottenere la detenzione domiciliare?

Affinché il condannato possa ottenere il beneficio della detenzione domiciliare è necessario che abbia un’abitazione dove espiare la pena….Un domicilio (casa) idoneo alla detenzione domiciliare

  1. il contratto di locazione;
  2. l’atto di proprietà;
  3. una dichiarazione di accoglienza da parte di un familiare o conoscente.
Leggi anche:   A cosa servono i punti di messa a fuoco?
Raccomandazioni

Navigazione articoli

Previous Post: Quando una radiazione si definisce ionizzante?
Next Post: Cosa fa il rilegatore?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA