Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

A chi viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer?

Posted on Novembre 15, 2022 By Author

Sommario

  • 1 A chi viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer?
  • 2 A che distanza devono essere somministrate le due dosi del vaccino Moderna per il COVID-19?
  • 3 Come viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer ai bambini?
  • 4 Come si può prenotare la vaccinazione per il COVID-19?
  • 5 Quali sono le modalità di somministrazione del vaccino Janssen per il COVID-19?
  • 6 Quali sono alcuni dei sintomi di reazione allergica al vaccino anti COVID-19?
  • 7 Le persone che hanno già avuto il Covid-19 possono essere vaccinate?
  • 8 Quali sono i vaccini anti Covid-19 effettuati all’estero riconosciuti equivalenti in Italia ai fini della certificazione verde?
  • 9 Come si puo’ uccidere il coronavirus?
  • 10 Bambini e ragazzi possono essere vaccinati contro il Covid-19?
  • 11 Cosa prevede il piano di vaccinazione al COVID-19 per le persone con immunodeficienza?
  • 12 Qual è la distanza interpersonale da mantenere per proteggersi dal nuovo coronavirus?
  • 13 Posso contrarre l’infezione da COVID-19 dal mio animale da compagnia?

A chi viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer?

Vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech) Il vaccino Comirnaty viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. A partire dal 1° dicembre è stata autorizzata dall’AIFA la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta.

A che distanza devono essere somministrate le due dosi del vaccino Moderna per il COVID-19?

Vaccino Moderna Modalità di somministrazione due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio (regione deltoidea), a distanza di almeno 28 giorni l’una dall’altra. Possibile prolungare seconda dose, comunque non oltre 42 giorni dalla prima (Circolari 9 aprile e 5 maggio 2021).

I vaccini per il COVID-19 sono sicuri?

Sì. I vaccini vengono autorizzati solo dopo un’attenta valutazione del profilo di sicurezza in base agli studi effettuati nella fase di sperimentazione. In ogni caso il profilo di sicurezza viene continuamente monitorato anche dopo l’autorizzazione.

Come viene somministrato il vaccino contro il Covid-19 di Pfizer ai bambini?

Nei bambini tra 5 e 11 anni il vaccino Comirnaty (Pfizer) viene somministrato in dose ridotta rispetto ad adulti e adolescenti (un terzo del dosaggio) e con formulazione specifica. La vaccinazione avviene in due dosi, a tre settimane (21 giorni) di distanza l’una dall’altra (Circolare 7 dicembre 2021).

Leggi anche:   Come modificare un file con vi?

Come si può prenotare la vaccinazione per il COVID-19?

Per prenotare la vaccinazione nelle varie regioni d’Italia vai sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le persone vaccinate all’estero con un vaccino anti-Covid-19 non autorizzato dall’EMA possono ricevere il richiamo?

Le persone vaccinate all’estero con un vaccino non autorizzato dall’EMA (Agenzia europea per i medicinali) possono ricevere una dose di richiamo “booster” con vaccino a m-RNA (Comirnaty o Spikevax), a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario.

Quali sono le modalità di somministrazione del vaccino Janssen per il COVID-19?

Il vaccino Janssen di Johnson&Johnson viene somministrato, in unica dose, a partire dai 18 anni di età. Con Circolare 21 aprile 2021 il Ministero raccomanda un uso preferenziale del vaccino nelle persone di età superiore ai 60 anni.

Quali sono alcuni dei sintomi di reazione allergica al vaccino anti COVID-19?

• sensazione di svenimento o stordimento• cambiamenti nel battito cardiaco• respiro affannoso• respiro sibilante• gonfiore delle labbra, del viso o della gola• orticaria o eruzione cutanea• nausea o vomito• mal di stomaco.

Dopo quanto tempo dal vaccino COVID-19 potrò donare il sangue?

Se si tratta di un vaccino a base di virus inattivati, che non contiene agenti vivi, o un vaccino ricombinante (come quelli attualmente disponibili in Italia) allora potrai donare 48 ore dopo la somministrazione.

Le persone che hanno già avuto il Covid-19 possono essere vaccinate?

Vedi risposta completaSì, la vaccinazione è raccomandata anche per le persone che hanno già avuto l’infezione da SARS-CoV-2, sia in maniera sintomatica che asintomatica.Quando effettuare la vaccinazione Per le persone con pregressa infezione da SARS-CoV-2 è raccomandato effettuare la vaccinazione entro 6 mesi dalla documentata infezione.Quante dosi somministrare Nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2, qualora la vaccinazione venga effettuata entro i 12 mesi dalla guarigione, è possibile somministrare una singola dose di vaccino, anche in caso di un vaccino con ciclo a due dosi. Ciò non rappresenta una indicazione a procrastinare la vaccinazione oltre i 6 mesi dalla avvenuta infezione da SARS-CoV-2. L’eventuale somministrazione di una seconda dose entro i 12 mesi dalla guarigione non è comunque controindicata. Superato l’intervallo di 12 mesi dalla guarigione, si procederà con un ciclo vaccinale completo.

Leggi anche:   Quando si possono fare le sostituzioni nel calcio?

Quali sono i vaccini anti Covid-19 effettuati all’estero riconosciuti equivalenti in Italia ai fini della certificazione verde?

Vedi risposta completaI seguenti vaccini, somministrati dalle autorità sanitarie nazionali competenti estere, sono riconosciuti come equivalenti a quelli effettuati nell’ambito del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2:

  • vaccini per i quali il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio è lo stesso dell’Unione Europea
  • Covishield (Serum Institute of India), prodotto su licenza AstraZeneca
  • R-CoVI (R-Pharm), prodotto su licenza AstraZeneca
  • Covid-19 vaccine-recombinant (Fiocruz), prodotto su licenza AstraZeneca.

Quali sono i sintomi che ci fanno pensare ad un’eventuale insorgenza di trombosi nei vaccini Vaxzevria e Janssen COVID-19?

Vedi risposta completaLa possibilità che si verifichino casi di trombosi e piastrinopenia dopo la somministrazione dei vaccini Vaxzevria e Janssen è molto bassa, ma i vaccinati devono comunque essere consapevoli dei sintomi, in modo da poter ricorrere ad un trattamento medico tempestivo per favorire la ripresa ed evitare complicazioni.Si consiglia, pertanto, di consultare immediatamente un medico se si manifesta uno qualsiasi dei seguenti sintomi nelle tre settimane successive alla vaccinazione con i vaccini Vaxzevria e Janssen:

  • respiro affannoso
  • dolore al petto
  • gonfiore alle gambe
  • dolore addominale persistente
  • sintomi neurologici, come mal di testa grave e persistente o visione offuscata
  • piccoli lividi sulla pelle al di fuori del sito di iniezione.

Come si puo’ uccidere il coronavirus?

L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’0,5% (candeggina).

Leggi anche:   Dove si può vedere le regate di Luna Rossa?

Bambini e ragazzi possono essere vaccinati contro il Covid-19?

In Italia, i vaccini Comirnaty (BionNtech/Pfizer) e Spikevax (Moderna) possono essere somministrati al di sotto dei 18 anni di età (a partire dai 12 anni di età).Il 1° dicembre l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.Per approfondire

  • Piano vaccini anti Covid-19
  • Circolare 7 dicembre 2021

Devo indossare una mascherina anche se sono vaccinato contro il Covid-19?

Sì, anche le persone vaccinate dovrebbero continuare a indossare la mascherina. Il vaccino infatti è molto efficace nel prevenire malattie gravi e il decesso, ma le persone vaccinate possono comunque contrarre l’infezione e trasmetterla. Indossare la mascherina riduce il rischio che ciò accada.

Cosa prevede il piano di vaccinazione al COVID-19 per le persone con immunodeficienza?

Secondo il Piano vaccini anti Covid-19 le persone con immunodeficienza o in trattamento con farmaci immunomodulanti dovranno essere vaccinate nelle prime fasi, in quanto maggiormente suscettibili di ammalarsi di Covid-19.

Qual è la distanza interpersonale da mantenere per proteggersi dal nuovo coronavirus?

Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.

Cosa è SARS-CoV-2?

La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus. SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente identificato nell’uomo.

Posso contrarre l’infezione da COVID-19 dal mio animale da compagnia?

Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo epidemiologico nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce il contagio interumano come la via principale di trasmissione.

Raccomandazioni

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa si intende per ampiezza di un suono?
Next Post: Cosa vuol dire Stemi?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA