Sommario
- 1 Che cosa si intende per legame a idrogeno?
- 2 Quando si forma un legame covalente dativo?
- 3 Quando si ha un legame covalente omopolare?
- 4 Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
- 5 Qual è la caratteristica del legame idrogeno nell’acqua?
- 6 Qual è il legame tra idrogeno e molecola continua?
- 7 Quanti singoli legami a idrogeno tra basi azotate?
- 8 Qual è la forza del legame idrogeno?
Che cosa si intende per legame a idrogeno?
Descrizione. Il legame a idrogeno è l’attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno recante una parziale carica elettrica positiva e un doppietto elettronico solitario di un elemento fortemente elettronegativo (fluoro, ossigeno o azoto).
Quando si forma un legame covalente dativo?
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni di legame proviene da uno solo dei due atomi (atomo donatore) e viene “ospitata” dall’altro atomo (atomo accettore).
Quando si forma un legame ad idrogeno?
Il legame a idrogeno viene indicato con una linea tratteggiata che unisce l’idrogeno di una molecola con l’elemento fortemente elettronegativo (F, N, O) dell’altra molecola. La sua energia di legame (20-50 kJ/mol) è nettamente superiore a quella delle altre forze intermolecolari.
Cosa è il legame covalente?
Il legame covalente è il risultato di un’ interazione elettrostatica che coinvolge gli atomi. Questa interazione elettrostatica si ha tra i nuclei degli atomi (carichi positivamente) e gli elettroni condivisi ( carichi negativamente).
Quando si ha un legame covalente omopolare?
Un legame covalente omopolare si ha quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è minore o uguale a 0,4. Un esempio di molecola contenente un legame covalente puro è la molecola di idrogeno (H 2 ), ottenuta dalla combinazione di due atomi di idrogeno: H· + ·H → H:H.
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Come si realizza il legame covalente polare?
Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).
Come avviene il legame a idrogeno?
Legame a idrogeno: doppia elica del DNA. Così come l’alfa elica delle proteine, anche la doppia elica del DNA è stabilizzata dai legami idrogeno che si instaurano tra le basi azotate presenti sui due filamenti. Le basi puriniche formano legami idrogeno con le basi pirimidiniche: A può legare solo T e G può legare solo C.
Qual è la caratteristica del legame idrogeno nell’acqua?
Altra caratteristica è il comportamento del legame idrogeno nell’acqua: allo stato solido una molecola d’acqua è legata con legame idrogeno ad altre quattro molecole, allo stato liquido questa struttura viene demolita e le molecole non sono più costrette in una struttura espansa come quella del solido, è per questo che il ghiaccio è meno
Qual è il legame tra idrogeno e molecola continua?
La linea tratteggiata tra l’ossigeno (in rosso) e l’idrogeno della molecola continua (in bianco) rappresenta il legame a idrogeno. Nell’acqua, il legame a idrogeno è dato dall’attrazione elettrostatica tra l’atomo di ossigeno di una molecola d’acqua e l’atomo di idrogeno della molecola continua.
Quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi elettronegativi?
Quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi molto elettronegativi, si ha una separazione di cariche e la molecola, pur restando elettricamente neutra, presenta una parziale carica positiva su di un lato (in genere indicata come δ +) ed una parziale carica negativa sull’altro (δ-).
Quanti legami a idrogeno?
Il legame a idrogeno è la forza intermolecolare che tiene unite le molecole di acqua. Ogni singola molecola di H2O può formare quattro legami a idrogeno con altre quattro molecole di acqua: due con gli H e due con i lone pairs.
Quanti singoli legami a idrogeno tra basi azotate?
I LEGAMI CHE TENGONO INSIEME LE COPPIE DI BASI AZOTATE Adenina e timina interagiscono tra loro per mezzo di due legami a idrogeno, mentre guanina e citosina per mezzo di tre legame a idrogeno.
Qual è la forza del legame idrogeno?
La forza del legame idrogeno è variabile a seconda dei casi (comunque solitamente compresa fra 10-60 kJ/mol). Il legame idrogeno è forte se l’elemento elettronegativo è l’ossigeno, l’azoto o il fluoro, mentre è debole o assente per elementi della tavola periodica a periodi successivi al secondo.