Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Che cosa sono le accise?

Posted on Dicembre 8, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Che cosa sono le accise?
  • 2 Cosa pagano le accise?
  • 3 Perché ci sono le accise?
  • 4 Chi gestisce le accise?
  • 5 Quando scadono le accise?
  • 6 Come si calcolano le accise?
  • 7 Come vengono calcolate le accise?
  • 8 Come sono imposte le accise?
  • 9 Quali sono le accise attualmente in vigore?

Che cosa sono le accise?

accisa (o assisa) Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, tabacchi) al momento della produzione o del consumo (➔ imposta di fabbricazione).

Cosa pagano le accise?

In Italia. Su tutto il territorio italiano sono oggi soggettati ad accisa: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti.

Perché ci sono le accise?

Le accise costituiscono una fonte di emergenza per le case dello Stato. I soldi delle accise vengono utilizzati, per rimediare a calamità naturali come terremoti e alluvioni nel nostro paese. Quindi le entrate relative alle accise servono per raccogliere somme di denaro che andranno coprire le spese per le emergenze.

Chi paga le accise?

Le accise possono essere pagate da: la persona o l’impresa che è il depositario autorizzato del luogo in cui i prodotti sono fabbricati, lavorati, immagazzinati, spediti o ricevuti.

Leggi anche:   Come controllare data udienza?

Come si applicano le accise?

Le accise sono applicate da ciascun stato membro sul proprio territorio in modo autonomo e secondo i criteri più disparati. Le accise si applicano sulle materie prime e sui prodotti ottenuti sul territorio di quello determinato stato membro e anche sulle materie prime/prodotti introdotti dall’esterno.

Chi gestisce le accise?

In Italia, la gestione delle accise viene curata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Da un punto di vista normativo, le accise sono regolate dal “Testo Unico Accise”, ovvero il d. lgs. 26 ottobre 1995, n.

Quando scadono le accise?

Risposta – Il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione è il mese successivo a quello di scadenza del trimestre solare in cui è stato consumato il gasolio (ad esempio: la dichiarazione relativa al trimestre gennaio/marzo di un anno va presentata dall’1 al 30 aprile del medesimo anno).

Come si calcolano le accise?

L’imposta si calcola applicando un’aliquota fissa o proporzionale ad ogni kWh consumato. Relativamente ai consumi domestici, l’accisa per l’energia elettrica è fissata in 0,0227 euro per kWh. Per le abitazioni intestate a residenti che consumano meno di 150 kWh al mese è prevista l’esenzione dall’accisa.

Leggi anche:   Chi ha studiato a Yale?

Quali sono i prodotti energetici assoggettati ad accisa?

Si tratta della benzina, del petrolio lampante (detto anche cherosene), del gasolio, dell’olio combustibile e del gas di petrolio liquefatto (GPL), Le aliquote di accisa di tali prodotti sono riportate sul sito dell’Agenzia delle Dogane nella sezione accise.

Quando diviene esigibile l accisa?

In base all’articolo 2 del TUA, l’accisa è esigibile all’atto dell’immissione in consumo del prodotto nel territorio dello Stato (“Fatto generatore dell’imposta”). Per i prodotti immessi in consumo nel mese di luglio, il pagamento dell’accisa deve essere effettuato entro il giorno 20 del mese di agosto.

Come vengono calcolate le accise?

L’accisa si calcola sulla quantità del bene consumato e non sul suo valore (cosa che invece avviene per l’imposta sul valore aggiunto). Per questo motivo, le aliquote con cui si calcola l’accisa si riferiscono al prodotto espresso in unità di misura, e non al suo valore economico di scambio.

Come sono imposte le accise?

Le accise sono imposte applicate sulla fabbricazione o sulla vendita di specifici prodotti: innanzitutto i carburanti, come la benzina, il gasolio ed il gpl, ma anche l’energia elettrica ed il gas metano, fino ad arrivare alle sigarette ed alle bevande alcoliche (la birra è colpita, il vino no).

Leggi anche:   Come si legge una mappa stellare?

Quali sono le accise attualmente in vigore?

Le accise attualmente in vigore si applicano su questi beni: oli minerali e loro derivati: quindi benzina e gasolio innanzitutto, ma anche il gpl (gas di petrolio liquefatto); alcool e bevande alcooliche: dunque liquori, grappe, brandy ed anche la birra; il vino invece è escluso (l’accisa c’è, ma in Italia è pari a zero,

Quali sono le accise di fabbricazione?

Le accise comprendono sia le imposte di fabbricazione sia quelle di consumo. Le imposte di fabbricazione scattano quando il prodotto ha completato il ciclo produttivo, è finito ed è pronto per essere messo in commercio; le imposte di consumo si applicano dal momento in cui il prodotto viene effettivamente messo in vendita.

Qual è il rimborso delle accise sul gasolio?

Rimborso delle accise sul gasolio o utilizzato come carburante. Dal 1° gennaio 2020 si individua un importo massimo agevolabile dell’accisa sul gasolio utilizzato come carburante, in favore di alcuni esercenti attività di autotrasporto merci e passeggeri.

Di tendenza

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa sono i DPCM e che valore hanno?
Next Post: Cosa si intende indicando che un processore e a 32 bit?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA