Sommario
Rousseau teorizza uno stato in cui la sovranità appartiene al popolo su un modello di democrazia diretta: il potere legislativo (fare le leggi) è del popolo; il potere esecutivo (far eseguire le leggi) è del Governo i funzionari del quale sono scelti dal popolo e vige il principio di elezione e di removibilità.
Contratto sociale, Il (Le contrat social) Opera di J. Rousseau distingue la «volontà di tutti», che è la somma delle volontà dei singoli cittadini, dalla «volontà generale», che mira all’utile pubblico, ed è «sempre retta». La libertà, garantita dallo Stato, consiste nell’obbedire alla legge che ci si è prescritta.
Cosa causa la sottoscrizione del contratto sociale?
In questa concezione il potere politico si fonda su un contratto sociale che pone fine allo stato di natura, segnando l’inizio dello stato sociale e politico. Nel momento in cui il patto viene violato, il potere politico diventa illegittimo; di conseguenza il diritto di resistenza e ribellione viene legittimato.
Jean-Jacques Rousseau
Il contratto sociale (Du contrat social: ou principes du droit politique), pubblicato nel 1762, è una tra le maggiori opere del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)….
Il contratto sociale | |
---|---|
Autore | Jean-Jacques Rousseau |
1ª ed. originale | 1762 |
Genere | saggistica |
Lingua originale | francese |
Il filosofo ateniese considerava la società organizzata che assegnasse ad ognuno il suo posto e i suoi doveri, il solo luogo in cui la natura umana, con le attitudini e i valori diversi dei singoli, potesse trovare completa espressione.
Come ha origine il contratto sociale per Hobbes?
Hobbes credeva che le leggi naturali, se pur immutabili ed eterne, non fossero sufficienti per assicurare pace e stabilità, elementi garantiti solo dal timore di un’autorità sovrana, legittimata tramite il cosiddetto «patto sociale», di cui Hobbes riconosce due momenti: il pactum unionis e il pactum subiectionis.