Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Chi deve presentare il MUD 2021?

Posted on Agosto 23, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Chi deve presentare il MUD 2021?
  • 2 Chi deve fare il MUD 2020?
  • 3 Quali rifiuti vanno dichiarati nel MUD?
  • 4 Chi non è obbligato a fare il MUD?
  • 5 Chi è obbligato a fare il MUD?
  • 6 Come fare il MUD 2021?
  • 7 Come si presenta il MUD 2021?
  • 8 Cosa succede se non si fa il MUD?

Chi deve presentare il MUD 2021?

Sono obbligati alla presentazione del Mud: consorzi e sistemi riconosciuti per il recupero ed il riciclaggio di imballaggi o altri tipi di rifiuti; produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi; produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi di cui all’art. 184 co.

Chi deve fare il MUD 2020?

Il MUD è la dichiarazione ambientale che ogni anno deve essere obbligatoriamente presentata dai produttori di rifiuti speciali (e non solo). Quest’anno, dato che il DPCM del 23/12/2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 febbraio, il termine per la presentazione viene prorogato al 16 giugno 2021.

Leggi anche:   Come mangiare il melograno a Capodanno?

Chi può fare il MUD semplificato?

In particolare, i soggetti tenuti alla presentazione del MUD, per le sue diverse parti, sono: Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D. lgs.

Quali rifiuti vanno dichiarati nel MUD?

Chi deve presentare il MUD

  • Comunicazione Rifiuti.
  • Comunicazione Veicoli Fuori Uso.
  • Comunicazione Imballaggi.
  • Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati E Raccolti In Convenzione.
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
  • Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Chi non è obbligato a fare il MUD?

Chi non deve presentare la dichiarazione MUD i soggetti che effettuano attività di trasporto in conto proprio dei propri rifiuti NON pericolosi; le imprese e gli enti, con un numero di dipendenti uguale o inferiore a 10, che producono rifiuti NON pericolosi derivanti da: lavorazioni industriali. lavorazioni artigianali.

Quando è obbligatorio il registro di carico e scarico rifiuti?

Leggi anche:   Come mangiare la farfalla monarca?

I soggetti che producono rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), hanno l’obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti.

Chi è obbligato a fare il MUD?

Chi è obbligato a presentare il MUD 2021 Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, con più di 10 dipendenti, da lavorazioni industriali, artigianali e attività di recupero e smaltimento di rifiuti, trattamento delle scorie che hanno più di dieci dipendenti.

Come fare il MUD 2021?

comunicazione imballaggi, Sezione Consorzi: la compilazione deve avvenire esclusivamente tramite il software MUD predisposto da Unioncamere e reso disponibile tramite i siti indicati nella nota introduttiva. La comunicazione viene trasmessa esclusivamente per via telematica tramite il sito www.mudtelematico.it.

Come inviare MUD 2021?

– trasmettere via PEC all’indirizzo unico [email protected] il file in formato pdf ottenuto. Ogni mail trasmessa via PEC dovrà contenere una sola comunicazione MUD e dovrà riportare nell’oggetto esclusivamente il codice fiscale del dichiarante.

Leggi anche:   Quanto può durare un blocco temporaneo su Facebook?

Come si presenta il MUD 2021?

Slitta al 16 giugno 2021 la presentazione del Modello unico di dichiarazione ambientale – MUD col quale dovranno essere dichiarati, in via telematica o tramite la PEC, i rifiuti prodotti e gestiti nel 2020.

Cosa succede se non si fa il MUD?

La presentazione successiva ai 60 giorni dalla scadenza, l’omessa dichiarazione e la dichiarazione incompleta o inesatta comportano una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600,00 euro a 15.500,00 euro (così come previsto dall’art. 258, comma 1, del D. Lgs. 152/2006).

Domande

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa e la servitu della gleba?
Next Post: Cosa corrodono le piogge acide?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA