Sommario
Come avviene il ripiegamento delle proteine?
La denaturazione delle proteine avviene al crescere della temperatura e in altre condizioni estreme, quali una forte variazione della concentrazione salina o in presenza di alte concentrazioni di alcune sostanze (dette denaturanti), quali l’urea, SDS (sodio dodecil-solfato) oppure cloruro di guanidinio.
Che cosa si intende per specificità di una proteina?
Storicamente, il termine specificità delle proteine è inteso come la capacità di ogni singola proteina di svolgere particolari funzioni e caratteristiche, differenti da qualunque altra proteina.
Che fine fa una proteina quando la sua funzione è terminata?
A livello intestinale la digestione delle proteine viene completata ed i singoli aminoacidi, dipeptidi e tripeptidi, possono essere assorbiti e trasportati al fegato da carriers specifici. Una piccola quota di proteine presenti negli alimenti non viene assorbita ed è eliminata come tale con le feci (5%).
Come vengono sintetizzate le proteine intracellulari?
Anche se molte proteine intracellulari sono sintetizzate nel citoplasma mentre quelle di membrana sono secrete nel reticolo endoplasmatico, il modo di come le proteine vengano mirate a organelli specifici o a strutture cellulari è spesso poco chiaro.
Quali sono i metodi per studiare la struttura delle proteine?
I metodi comunemente usati per studiare la struttura e la funzione delle proteine includono immunoistochimica, la mutagenesi sito specifica, la cristallografia a raggi X, la risonanza magnetica nucleare.
Quali sono le dimensioni di una proteina sintetizzata?
Le dimensioni di una proteina sintetizzata possono essere misurate dal numero di amminoacidi che contiene e dalla sua massa molecolare totale, la quale normalmente è misurata in dalton (sinonimo di unità di massa atomica) o nell’unità derivata kilodalton (kDa). Ad esempio le proteine del lievito sono lunghe in media 466 residui amminoacidici
Qual è il punto isoelettrico di una proteina?
Il punto isoelettrico (o PI) di una proteina è rappresentato da quella concentrazione di idrogenioni del mezzo, che si comporta in modo da far assumere al protide una forma di anfoione. Per ottenere il peso molecolare (o PM) delle proteine si deve far ricorso a tecniche e metodologie di non sempre facile attuazione.
Che funzioni hanno le Chaperonine?
Proteina chaperon che facilita il ripiegamento dei polipeptidi. Le proteine chaperon sono una famiglia di molecole che promuovono l’esatto ripiegamento proteico e si trovano in tutti gli organismi, dai Procarioti agli Eucarioti, in ogni compartimento cellulare e in associazione a diversi tipi di proteine.
Cosa sono gli Chaperoni molecolari ei perossisomi?
Gli chaperone molecolari sono una classe funzionale di famiglie proteiche, la cui funzione predominante è la prevenzione di associazioni non corrette e aggregazione di catene polipeptidiche non ripiegate, sia in condizioni fisiologiche che in condizioni di stress.
A cosa serve il perossido di idrogeno nei perossisomi?
I perossisomi sono organelli con attività ossidasica. Spesso, l’ossigeno molecolare serve come co-substrato dal quale viene in seguito prodotto il perossido di idrogeno (H2O2). Questi organelli svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo dei lipidi e nella conversione di specie reattive dell’ossigeno.