Sommario
Come avviene la disidratazione?
La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone hanno sete e, con il peggioramento della disidratazione, possono sudare di meno e ridurre l’escrezione urinaria.
Cosa si fa in caso di disidratazione?
Cosa fare in caso di disidratazione? È fondamentale reintegrare i liquidi mancanti e dunque bere acqua. Qualora la situazione sia più grave, come in seguito a prolungati episodi di diarrea e/o vomito, è consigliabile aggiungere sali minerali all’acqua.
Cosa succede se si è disidratati?
Quando la disidratazione supera il 5-7% del peso corporeo, si ripercuote in senso negativo sulle capacità fisiche e mentali dell’organismo, vengono alterati la termoregolazione e il volume plasmatico, compaiono senso di sete, crampi, stanchezza, mal di testa, scarsità di urine, irritabilità e malessere generale.
Quali sono i sintomi della disidratazione?
Inoltre, in un organismo disidratato si riduce la volemia, per cui il sangue circola meno bene nei vasi, il cuore si affatica e può insorgere, nei casi estremi, il collasso cardiocircolatorio. Alcuni, possibili, sintomi della disidratazione:
Quali sono le soluzioni per la disidratazione grave?
La disidratazione grave richiede il trattamento da parte del medico con soluzioni per via endovenosa contenenti cloruro di sodio. L’infusione per via endovenosa è veloce all’inizio, poi viene rallentata quando le condizioni del soggetto migliorano.
Come veniva trattata la disidratazione orale?
Fino a pochi anni fa la disidratazione, specie quella severa, veniva trattata tramite infusione glucoidrosalina per via endovenosa (fleboclisi). Oggi, pur continuando ad usare tale trattamento nelle situazioni più gravi, si ricorre sempre più alla terapia reidratante orale.
Qual è la gravità della disidratazione?
Se la disidratazione continua, possono verificarsi shock e gravi danni agli organi interni, come reni, fegato e cervello. Le cellule cerebrali sono particolarmente sensibili a livelli di disidratazione gravi. Di conseguenza, la confusione è uno dei migliori indicatori della gravità della disidratazione.