Come fare mascheramento audiometria?
Nell’audiometria tonale, il mascheramento viene effettuato con il rumore a banda stretta (NBN – Narrow Band Noise). Questo è un rumore a banda larga (rumore bianco) filtrato a passa banda, la frequenza centrale del quale coincide con la frequenza del tono in esame.
Che cosa è l ABR?
L’ABR (abbreviazione in lingua inglese di Auditory Brainstem Response ovvero risposta uditiva del tronco-encefalico), anche noto come potenziali evocati uditivi tronco-encefalici, è una indagine diagnostica necessaria per dimostrare la presenza di una sordità/deficit uditivo, nonché il tipo di sordità, in pazienti non …
Quando si effettua il mascheramento?
Un suono inviato ad un orecchio attraverso la cuffia ad una certa intensità può essere percepito anche dall’altro orecchio. Quindi in presenza di una differenza di soglia delle due orecchie oltre il limite dell’attenuazione interaurale (> 40 dB) la procedura ci dice che occorre fare il mascheramento. …
Quale variazione di intensità sonora viene presentata al paziente nel corso dell esame audiometrico tonale?
Soglia di Minima Udibilità (Livello di intensità sonora minima percepibile dal paziente, è il parametro fondamentale per la diagnosi audiometrica. Nel soggetto normoacusico, la soglia di minima udibilità oscilla tra i -10 e i 20 dB)
Cosa si intende per visita audiologica?
Per visita audiologica si intende l’esame clinico dell’orecchio e non la misurazione dell’udito che, in termini medici, si definisce esame audiometrico.
Chi è l’audiologia del Policlinico di Milano?
L’Audiologia del Policlinico di Milano si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’udito dal bambino all’adulto. L’alta specializzazione dell’équipe consente di affrontare i diversi tipi di sordità, i disturbi dell’equilibrio e gli acufeni, e di eseguire interventi di microchirurgia dell’orecchio medio.
Qual è il significato dell’audiologia?
Un po’ di storia. Il termine Audiologia deriva dal latino “audire” (“sentire”) e del greco λόγος (“logos” = “conoscenza”). In origine, questa specializzazione medica si inseriva all’interno della più ampia branca dell’Otorinolaringoiatria, dalla quale si è poi separata intorno al 1960, diventando così autonoma.