Sommario
Come funziona il barometro a mercurio di Torricelli?
Il barometro dell’esperimento di Torricelli. In questo modo la pressione atmosferica, che si esercita verso il basso sul mercurio al di fuori del tubo, tende a farlo salire lungo il tubo fino ad una certa altezza, dopodiché si ferma e si raggiunge l’equilibrio idrostatico. denota la densità del mercurio.
Perché Torricelli utilizzo il mercurio e non l’acqua nel suo barometro per misurare la pressione atmosferica?
Ma perché Torricelli usò il mercurio e non un liquido comunissimo come l’acqua? Per la sua densità elevata. Il mercurio ha una densità di 13,6 g/cm3, se avesse usato l’acqua (d = 1 g/cm3) sarebbe stata necessaria una colonna di vetro alta 14 metri!
Come è fatto il barometro a mercurio?
Il barometro a mercurio è costituito da un lungo e sottile tubo di vetro chiuso ad una delle sue due estremità, completamente riempito di mercurio e con l’estremità libera immersa in un contenitore anch’esso riempito di mercurio.
Come è fatto il barometro di Evangelista Torricelli?
Lo strumento era costituito da un tubo di vetro lungo circa un metro, con selezione di 1 cm², chiuso a una estremità e pieno di mercurio. Torricelli dedusse che la pressione esercitata dall’aria sul mercurio del recipiente impediva al mercurio contenuto nel tubo di scendere completamente nel contenitore.
Perché nell esperimento di Torricelli si usa il mercurio?
Rappresentazione dell’esperimento di Torricelli: la possibilità di misurare la pressione atmosferica ha avuto un’importanza fondante nelle scienze meteorologiche. A tale altezza infatti, la colonna di mercurio esercita una pressione che uguaglia la pressione atmosferica dell’aria che agisce sul mercurio.
A cosa serve il barometro di Torricelli?
Il tubo di Torricelli (o barometro di Torricelli, chiamato così dal nome del suo inventore, Evangelista Torricelli (1608-1647), fu il primo strumento di misura realizzato appositamente per misurare la pressione atmosferica.
Come è fatto il barometro?
Il barometro in questione è composto da un tubo riempito di mercurio con l’estremità superiore chiusa e quella inferiore immersa in una vaschetta contenente anch’essa mercurio. La misurazione avviene così.