Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Come opporsi al trasferimento?

Posted on Agosto 16, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Come opporsi al trasferimento?
  • 2 Cosa succede se non firmo il trasferimento?
  • 3 Quando l’azienda può trasferirmi?
  • 4 Cosa sono le spese per trasferimento?

Come opporsi al trasferimento?

Il trasferimento non richiede il consenso del lavoratore, ma è impugnabile se non sussistono le condizioni espressamente previste dall’art. 2103 c.c.. L’impugnazione deve essere presentata tramite atto scritto al datore di lavoro entro 60 giorni dalla data in cui gli è stato comunicato il trasferimento.

Quando un lavoratore non può essere trasferito?

2103, 8° comma, c.c. che espressamente sancisce che il lavoratore non può essere trasferito da un’unità produttiva ad un’altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive.

Cosa spetta al lavoratore in caso di trasferimento?

Indennità di trasferimento rimborso delle spese di viaggio. rimborso della spesa per il trasloco (trasporto dei mobili) rimborso dell’eventuale perdita di pigione (canone d’affitto) per un massimo di 6 mesi. diaria non inferiore al doppio della quota giornaliera di retribuzione.

Leggi anche:   Cosa dare al commercialista per la dichiarazione dei redditi?

Cosa succede se non firmo il trasferimento?

Secondo alcune il lavoratore non può rifiutare il trasferimento, anche se avviene senza il suo consenso: dovrà recarsi presso la nuova sede lavorativa e, solo se ritiene il provvedimento illegittimo, potrà impugnarlo. In caso di vittoria, riuscirebbe a tornare nella sua sede lavorativa originaria.

Cosa succede se non si accetta un trasferimento di lavoro?

La questione è molto importante perché, spesso, in caso di rifiuto del trasferimento, la società, preso atto che il lavoratore non è in servizio nel nuovo luogo di lavoro alla data stabilita, lo considera assente ingiustificato e procede al suo licenziamento per giusta causa.

Cosa succede se rifiuto il trasferimento?

Il lavoratore che è stato trasferito in un’altra sede di lavoro non può opporsi alla modifica del luogo di svolgimento della prestazione di lavoro ma può impugnare il provvedimento datoriale.

Quando l’azienda può trasferirmi?

La norma che prevede che il trasferimento possa essere realizzato dal datore di lavoro solo in presenza di «comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive» è l’articolo 2103 del Codice civile. Se sussistono tali ragioni, il trasferimento è legittimo anche senza il consenso del dipendente.

Leggi anche:   Quanto deve ruotare il magazzino?

Quando si può trasferire un dipendente?

Il trasferimento del lavoratore consiste in uno spostamento definitivo del dipendente senza limiti di durata da una sede di lavoro ad un’altra. Esso è disciplinato dall’art. 2103 c.c. secondo cui il trasferimento può essere attuato solo in presenza di “comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive”.

Quando spetta l’indennità di trasferimento?

Al lavoratore trasferito spetta un’indennità aggiuntiva ed il rimborso spese per i costi sostenuti per viaggio e trasloco. L’indennità di trasferimento quindi spetta solamente nel primo caso, ovvero quando lo spostamento è definitivo e come tale comporta un cambio di residenza per il lavoratore.

Cosa sono le spese per trasferimento?

Le spese di trasferimento sono dei costi aggiuntivi al valore di aggiudicazione del bene nelle vendite derivanti da procedure espropriative, ovvero “forzose” che, secondo la tipologia, sono messe a carico dell’aggiudicatario del bene.

Come fare per farsi licenziare?

Come farsi licenziare

  1. assentarsi dal lavoro senza motivo (senza certificato medico);
  2. chi non si fa trovare in casa durante l’orario della visita fiscale;
  3. violare un ordine sul lavoro;
  4. appropriarsi di materiale d’ufficio (ad esempio sedie e computer);
Leggi anche:   Quali stadi si riconoscono nel cancro del retto?
Domande

Navigazione articoli

Previous Post: Che indirizzo IP ho?
Next Post: Come chiedere il rimborso spese mediche?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA