Sommario
Come passare da pH a H+?
Questa definizione equivale matematicamente alla seguente formula: pH = -log([H+]). Laddove sia necessario operare il passaggio inverso, ossia passare dal pH alla concentrazione molare degli H+ si ha: [H+] = 10-pH. Calcolare il pH di una soluzione con [H+] = 3,45•10-3 mol/l. Trovare [H+] se il pH = 9,65.
Quale relazione lega la H+ e la OH?
Dai dati riportati si rileva che quando [H+] >[OH–] la soluzione è acida e quanto più [H+] è alta tanto più la soluzione è acida; quando [OH–] > [H+] la soluzione è basica e quanto più [OH–] è alta tanto più la soluzione è basica.
Che rapporto c’è tra pH e pOH?
Indicando con K la costante di dissociazione dell’acqua (pari a 10−14 a 25 °C), si ha la relazione: pOH=−Log K−pH, che a 25 °C diventa: pOH=14−pH.
Come si calcola il pH della soluzione?
Come detto in precedenza il pH viene calcolato con la seguente formula: pH = – log [H +] Sostituendo il dato in nostro possesso si ha che: pH = – log 10 -5 = 5. Pertanto il pH della soluzione è 5.
Come si definisce il pH?
Definizione di pH . Si definisce pH il logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni H +: In altre parole, per determinare il pH di una soluzione bisogna cambiare di segno (da qui il segno – presente nell’operazione) il valore del logaritmo (in base 10) della concentrazione degli ioni H + presenti nella soluzione acquosa.
Quali sono le concentrazioni degli ioni H +?
In realtà il pH può assumere anche valori superiori a 14 o negativi. Si tratta comunque di casi molto rari nei quali le concentrazioni degli ioni H + sono eccezionalmente basse o elevate. Il pH può essere rilevato anche con l’opportuno uso di biosensori .
Come si calcola il pH per base debole?
pH = – log √K a ∙ [HA] Per una base debole si calcola in modo analogo il pOH tenendo conto della co-stante di dissociazione basica K b e dal pOH si calcola per differenza (come per le basi forti) il pH.