Sommario
Come ricreare la gravità?
Non è possibile manipolare la gravità, ma abbiamo le conoscenze e le competenze per ricrearla artificialmente. La forza centrifuga è ciò di più simile alla forza di gravità.
Quando gli astronauti tornano da viaggi spaziali prolungati spesso soffrono?
Non essendoci la gravità, infatti, le ossa non subiscono il peso del corpo e quindi non si rigenerano, costringendo gli astronauti a correre ai ripari facendo uso di medicinali contro l’osteoporosi. Anche la vista non esce incolume: il nervo ottico si gonfia e schiaccia i bulbi oculari.
Chi vive sulla stazione spaziale?
I suoi residenti sono astronauti di varie nazionalità, al massimo a gruppi di sei alla volta, che sulla ISS arrivano con capsule spaziali lanciate da un razzo. Finora i “taxi spaziali” che hanno servito la base orbitante sono stati lo Space Shuttle (in pensione dal 2011) e la navicella russa Soyuz, in uso tutt’ora.
Perché le astronavi ruotano?
I cilindri ruotano per fornire una forza di gravità simulata dalla forza centrifuga sulla superficie interna. Esperimenti della NASA su strutture in rotazione indicano che praticamente nessuno soffrirebbe di cinetosi a causa dell’effetto Coriolis sui loro orecchi interni.
Quante stazioni ci sono nello spazio?
Le uniche stazioni modulari assemblate nello spazio sono state la Mir, sovietica, e la ISS, nata da un partenariato internazionale.
Quanto equivale il tempo nello spazio?
Nel 2016, in una dichiarazione rilasciata a Le Monde, l’astronauta Thomas Pesquet affermò: “Sappiamo che un volo spaziale di sei mesi equivale a dieci anni di invecchiamento…
Quanto tempo rimane un astronauta nello spazio?
La lunghezza tipica di soggiorno per ogni equipaggio è di circa sei mesi.
Quante persone sono state sulla Stazione Spaziale Internazionale?
La stazione viene servita da navicelle Sojuz, navette Progress, Dragon, Cygnus e dal H-II Transfer Vehicle e fino al 2015 dall’ATV. È stata visitata da 239 astronauti e cosmonauti provenienti da 19 paesi diversi.