Sommario
- 1 Come si attiva il giudizio davanti alla Corte Costituzionale?
- 2 Chi ha la possibilità di fare ricorso diretto alla Corte Costituzionale per una questione di legittimità costituzionale?
- 3 Quale requisito deve sussistere nel giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale?
- 4 Quando è stata promulgata la Costituzione italiana?
- 5 Quali sono le disposizioni della Costituzione italiana?
- 6 Come si solleva la questione di costituzionalità?
- 7 Chi può opporsi all’ingiunzione di pagamento?
- 8 Quali sono le cause dell’ingiunzione fiscale?
Come si attiva il giudizio davanti alla Corte Costituzionale?
Il giudizio in via principale (o d’azione) Questo procedimento è utilizzato allorché lo Stato, le Regioni o le Province autonome di Trento e Bolzano, mediante ricorso, adiscono direttamente la Corte costituzionale in ordine alle leggi approvate dagli altri enti (art. 2 l. cost.
Chi ha la possibilità di fare ricorso diretto alla Corte Costituzionale per una questione di legittimità costituzionale?
In definitiva, soltanto lo Stato e le Regioni possono ricorrere direttamente alla Corte costituzionale, cosicché gli altri soggetti che non possono adire direttamente il Giudice delle leggi hanno comunque la possibilità di intervenire in via incidentale.
Quali sono le libertà fondamentali garantite dalla Costituzione?
Libertà e diritti di prima generazione: libertà civili che tutelano la persona nella libertà di agire e libertà politiche, diritto alla vita e all’integrità fisica, libertà di pensiero, di religione, di espressione, di stampa, di associazione, di partecipazione alla vita politica, all’elettorato attivo e passivo.
In quale modo può essere sollevata una questione di legittimità costituzionale di una legge davanti alla Corte?
La questione di legittimità costituzionale può essere sollevata, di ufficio, dall’autorità giurisdizionale davanti alla quale verte il giudizio con ordinanza contenente le indicazioni previste alle lettere a) e b) del primo comma e le disposizioni di cui al comma precedente.
Quale requisito deve sussistere nel giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte costituzionale?
In tal caso il giudice sospende la causa ed attende la decisione della Corte sulla questione. L’accesso alla Corte Costituzionale presuppone quindi due requisiti: lo svolgimento di un processo, che rappresenta il requisito oggettivo, e la presenza di un giudice, che invece rappresenta il requisito soggettivo.
Quando è stata promulgata la Costituzione italiana?
Dopo l’approvazione il testo è stato modificato per ben 15 volte e promulgato con un’edizione straordinaria della GU il 27 dicembre 1947. La Costituzione Italiana è opera dell’Assemblea
Quali sono le caratteristiche della Costituzione?
La Costituzione ha una serie di caratteristiche che la rendono unica nel suo genere, anche rispetto alle costituzioni di altri paesi, ovvero essa è: votata, lunga, scritta, rigida, compromissoria
Come può essere modificata la nostra Costituzione?
La nostra Costituzione, quindi, può essere modificata nel tempo, ma solo attraverso procedure particolari che richiedono maggioranze parlamentari significative. Nella Costituzione sono definiti e regolamentati: i principi fondamentali e inviolabili dello Stato (articoli da 1 a 12). Facciamo qualche esempio.
Quali sono le disposizioni della Costituzione italiana?
La Costituzione italiana si compone di: 139 articoli che contengono le norme della carta costituzionale; e 18 disposizioni transitorie e finali che hanno una numerazione separata e che hanno avuto lo scopo di regolare il passaggio dal vecchio ordinamento monarchico al nuovo ordinamento repubblicano. STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
https://www.youtube.com/watch?v=9hvQ-adlRlM
Come si solleva la questione di costituzionalità?
La questione è sollevata, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, dal Presidente del Consiglio mediante ricorso diretto alla Corte costituzionale e notificato, entro il termine previsto dal comma precedente, al Presidente della Giunta regionale.
Qual è il procedimento di ingiunzione?
Il procedimento di ingiunzione è un procedimento speciale civile disciplinato dal codice di procedura civile italiano, ed è finalizzato ad ottenere soddisfazione
Come avviene l’ingiunzione di pagamento?
Il Regolamento ingiunto CE n. 1896/2006 istituisce un procedimento europeo di ingiunzione di pagamento. Fra le principali novità: Il procedimento si svolge con l’utilizzo di modulistiche standardizzate. L’ingiunzione è un titolo esecutivo, che non necessita di dichiarazione di esecutività, e deve essere riconosciuto in ogni Stato membro.
Chi può opporsi all’ingiunzione di pagamento?
Qualora il creditore avesse dichiarato il falso, il debitore può opporsi all’ingiunzione di pagamento, presentando documenti adeguati a prova della cattiva fede del creditore. L’opposizione si esegue inoltrando un atto di citazione davanti all’ufficio giudiziario che ha emesso l’ingiunzione di pagamento.
Quali sono le cause dell’ingiunzione fiscale?
Nullità ingiunzione fiscale Come spiegato nell’articolo Ingiunzione di pagamento multe stradali, le ingiunzioni di pagamento inviate dai Comuni per recuperare il pagamento delle multe e dei tributi possono essere affette da quattro motivi di nullità: mancato invio, nei 120 giorni precedenti, del dettaglio degli importi iscritti a ruolo;