Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Come si calcola il coefficiente di deflusso?

Posted on Dicembre 3, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Come si calcola il coefficiente di deflusso?
  • 2 Che differenza c’è tra deflusso superficiale e deflusso profondo?
  • 3 Come calcolare altezza di pioggia?
  • 4 Come si chiama la scienza che studia l’acqua?
  • 5 Come si calcola il tempo di ritorno?
  • 6 Come si costruisce la curva di durata delle portate?
  • 7 Come si chiama la scienza che studia i fiumi?
  • 8 Che cosa studia l idrologia?

Come si calcola il coefficiente di deflusso?

Nell’ambito dell’idrologia, il coefficiente di deflusso, con riferimento a un bacino idrografico di un corso d’acqua, è pari al rapporto fra il deflusso, cioè il volume d’acqua defluito alla sezione di chiusura del bacino, e afflusso, cioè l’acqua meteorica caduta sul bacino.

Che differenza c’è tra deflusso superficiale e deflusso profondo?

deflusso superficiale: avviene per scorrimento libero sulla superficie del suolo o nell’alveo di un corso d’acqua; deflusso sotterraneo: avviene per infiltrazione e per movimento attraverso una falda acquifera.

Cosa significa tempo di corrivazione?

Secondo la definizione classica il tempo di corrivazione – tc è il tempo che impiega una “goccia d’acqua” caduta nel punto idraulicamente più lontano del bacino per giungere alla sezione di chiusura.

Leggi anche:   Come si trova lo spostamento in fisica?

Come calcolare altezza di pioggia?

Se ad esempio diciamo che la quantità di pioggia caduta in un determinato luogo è pari a 20 mm, stiamo dicendo che in ogni metro quadrato di superficie sono caduti 20 litri di acqua. Il millimetro (mm) di precipitazione equivale quindi all’unità di misura l/m2, cioè litro per metro quadrato.

Come si chiama la scienza che studia l’acqua?

L’idrologia è la scienza che studia la presenza e la distribuzione nello spazio e nel tempo dell’acqua, sia al di sopra che al di sotto della superficie terrestre, includendo le proprietà chimiche, biologiche e fisiche, e l’interazione con l’ambiente (WMO/UNESCO, 1992).

Quali fattori influenzano il deflusso sotterraneo?

Fattori che influenzano il deflusso Fattore meteorologico: varia in base all’intensità delle precipitazioni e ai cambiamenti di temperatura. Fattore geografico: si riferisce all’area geografica e alla sua morfologia. Fattore idrogeologico: si riferisce alla permeabilità del suolo, ai suoi strati e profondità.

Come si calcola il tempo di ritorno?

È un modo statistico di esprimere la probabilità di qualcosa che accade in un dato anno. Un evento (tempesta, alluvione terremoto o altro) con tempo di ritorno pari a “100 anni” ha l’1% (= 1/100) di probabilità di accadere in un dato anno.

Leggi anche:   Che carta usano per fare i soldi?

Come si costruisce la curva di durata delle portate?

Per costruire la curva di durata delle portate risulta fondamentale un lungo periodo di osservazione, indicato con parecchie decine di anni. Essa si deriva dall’andamento cronologico delle portate (Fig. 1.2); ai fini ingegneristici generalmente si considerano le portate giornaliere, come già osservato.

Che cosa è l’intensità di pioggia?

La quantità di pioggia si misura in mm, o, che è lo stesso, in litri per metro quadrato. L’intensità è un dato importante che ci dice quanta pioggia è caduta nell’unità di tempo, ad esempio quanti litri sono caduti su un metro quadro in un’ora.

Come si chiama la scienza che studia i fiumi?

La potamologia (dal greco пοταμός, “potamòs” fiume e Λoγos, “logos” = studio) o fluviologia, è la scienza che si occupa dello studio dei corsi d’acqua (fiumi, torrenti). La potamologia, per definizione, è una branca dell’idrologia.

Che cosa studia l idrologia?

In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i.

Leggi anche:   Perche la massa atomica e relativa?

https://www.youtube.com/watch?v=JEWtAth9ZAc

Blog

Navigazione articoli

Previous Post: Come e composta la voce doganale?
Next Post: Cosa rientra nelle immobilizzazioni immateriali?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA