Come si calcola la magnitudo?
Come sappiamo dai precedenti brani sulle scale di magnitudo sismica, la formula che esprime la magnitudo di un terremoto locale è ML = log A + f(D) + costante, dove A è l’ampiezza massima della traccia sismografica e f(D) è una funzione della distanza epicentrale.
Quali sono le scale per misurare un terremoto?
Per misurare un terremoto ci sono due scale, la cui una è più usata, mentre l’altra è stata quasi abbandonata a causa di alcuni suoi grandi difetti: – La scala Mercalli (dal nome del suo scopritore) che indica l’intensità di un fenomeno sismico, valutandone la forza in 12 gradi che calcolano i danni che potrebbero subire oggetti e persone.
Cosa può verificarsi durante un terremoto?
Durante un terremoto può verificarsi una scossa principale, seguita da una serie di repliche di minore intensità o scosse di assestamento (un termine ingannevole, perché non assestano affatto il terreno e possono durare per settimane, o addirittura mesi).
Cosa è un terremoto o sisma?
Un terremoto o sisma consiste in una serie di rapide oscillazioni del suolo dovute a un brusco rilascio dell’energia accumulatasi in una zona sotterranea compresa tra poche decine di metri e centinaia di chilometri di profondità, l’ipocentro.
Come si misura la forza dei terremoti?
La “forza” dei terremoti si misura in due modi diversi: calcolandone la magnitudo, ossia l’energia sprigionata nel punto di origine (l’ipocentro), oppure l’intensità, cioè valutando gli effetti che quel terremoto ha provocato sull’ambiente o sulle opere costruite dall’uomo (case, strade, ponti). 1 / 5
Come si chiama il punto massimo di intensità di un terremoto?
Con l’attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell’energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all’ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.