Sommario
Come si formano gli aerosol?
Gli aerosol si formano per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o di altri gas in contenitori di liquidi.
Che miscuglio è un aerosol?
Un aerosol è un miscuglio di un solido o di un liquido in un aeriforme. Esempi di aerosol sono la nebbia, le nuvole, gli spray. Sono sistemi con caratteristiche intermedie tra quelle di un miscuglio omogeneo e di una soluzione. Un colloide, così come una soluzione, presenta le stesse proprietà in tutti i suoi punti.
Cosa c’è dentro l’aerosol?
In medicina, l’aerosol consiste nella dispersione in un mezzo gassoso (generalmente aria, ma anche ossigeno), di un liquido, una soluzione od una sostanza solida. Il dispositivo per l’aerosol terapia, chiamato nebulizzatore, trasforma il farmaco in aerosol dalle gocce molto fini.
Cosa è L’aerosol atmosferico?
L’aerosol atmosferico è composto da particelle e corpuscoli in sospensione all’interno dell’atmosfera la cui natura chimica è variabile e dipende dall’origine dell’aerosol che può essere immesso in atmosfera dall’azione dei venti sui deserti con conseguente trasporto di sabbie sottilissime, oppure dall’azione dei venti sugli oceani con
Quali sono i tipi di aerosol naturali?
Esempi tipici di aerosol naturali sono le nuvole, la nebbia (esteso e pesante addensamento di minuscole gocce d’acqua), la foschia (addensamento leggero di minuscole gocce d’acqua), il pulviscolo atmosferico. Altri tipi di aerosol sono quelli prodotti dalle bombolette spray.
Cosa è il particolato atmosferico?
Il particolato atmosferico è un sistema disperso di particelle solide e di particelle liquide che si trovano in sospensione in atmosfera (aerosol). Le particelle possono essere prodotte ed immesse in atmosfera attraverso fenomeni naturali (erosione del suolo ad opera degli agenti atmosferici, spray marino, eruzioni
Quali sono le proprietà ottiche degli aerosol?
Proprietà ottiche ed elettriche degli aerosol. Le singole particelle di un aerosol non sono generalmente visibili, ma una nube, se di sufficiente densità, diventa visibile per effetto della diminuzione della trasmittanza della radiazione luminosa.