Come si ossida il NAD?
Il NAD è coinvolto nelle reazioni redox in cui vengono trasferiti ioni idruro (H−); esso può esistere in forma ossidata NAD+ o ridotta NADH. La riduzione del NAD+ avviene sull’anello nicotinammidico dove l’atomo di azoto perde la carica positiva presente nella forma ossidata.
Come si forma il NAD?
La molecola di NAD è formata da 2 nucleotidi uniti mediante un legame fosfoanidridico tra i loro gruppi fosforici. I due nucleotidi sono composti ciascuno da un gruppo fosfato, legato in posizione 5′ di uno zucchero ribosio, a sua volta legato a una base azotata.
Che cosa sono NAD e NADH?
NAD e NADH – nicotinammide adenina dinucleotide Il NAD, nicotinammide adenina dinucleotide, è un coenzima in cui sono presenti due nucleotidi uniti mediante un legame fosfoanidridico tra i rispettivi gruppi fosfato. Uno dei due nucleotidi è formato da ribosio e adenina, l’altro contiene ribosio e l’anello nicotinammidico.
Qual è la struttura del NAD?
Il NADP (nicotinammide adenina dinucleotide fosfato) ha la stessa struttura di base del NAD, con l’aggiunta di un gruppo fosfato esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2′ dell’adenosina.
Come avviene la riossidazione del NADH a NADPH?
La riossidazione del NADH a NAD + avviene in massima parte attraverso la fosforilazione ossidativa in condizioni aerobiche, alternativamente attraverso la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica, a seconda del tipo di organismo. La riduzione del NADP + a NADPH è affidata alla via dei pentoso fosfati.
Quali sono le differenze tra NAD e NADP?
Queste differenze tra NAD e NADP ne riflettono il diverso ruolo nel metabolismo energetico: NAD + è preferibilmente coinvolto nei processi ossidativi delle reazioni cataboliche, mentre il NADPH interviene nelle biosintesi riduttive dell’anabolismo (ad esempio nella biosintesi degli acidi grassi).