Sommario
Come si risolve la dislessia?
I DSA non possono essere curati ma con diverse strategie e strumenti si può compensare il disturbo. Questi tipi di disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo.
Che cos’è la dislessia è come si cura?
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento, che emerge classicamente all’inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Il dislessico, pertanto, è una persona con difficoltà di lettura e, talora, di scrittura.
Come si manifesta la dislessia?
La dislessia si manifesta in modo lampante, con sintomi e segni, quando il paziente comincia a frequentare le scuole elementari, quindi in età scolare; in realtà, però, questo disturbo specifico dell’apprendimento dà dimostrazione di sé anche prima dell’inizio delle scuole, con segnali non sempre chiari a un occhio inesperto.
Qual è l’esatta incidenza della dislessia?
L’esatta incidenza della dislessia è ignota; secondo alcune stime, tuttavia, sembrerebbe che a soffrire di dislessia sia tra il 5 e il 17% della popolazione generale. È da segnalare che, in base a fonti anglosassoni, nel Regno Unito, sarebbero affetti da una forma di dislessia 2 individui ogni 20.
Quali sono gli strumenti compensativi indicati in caso di dislessia?
Gli strumenti compensativi indicati in caso di dislessia consistono, principalmente, in software e dispositivi per PC, che sfruttano le tecniche di sintesi vocale, l’idea di mappa concettuale e la tecnologia dei libri digitali e delle lavagne interattive multimediali.
Come avviene la diagnosi di dislessia?
Diagnosi di Dislessia: a quale Età avviene? Per i disturbi specifici dell’apprendimento, i medici hanno stabilito un’età minima per la diagnosi. Questa età rappresenta una sorta di limite, prima del quale ogni conclusione potrebbe risultare inesatta o inappropriata,