Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Come si sviluppa la COPD?

Posted on Novembre 6, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Come si sviluppa la COPD?
  • 2 Cosa è dispnea o respiro corto?
  • 3 Quali sono le cause dell’enfisema?
  • 4 Come si svolge la terapia della insufficienza cardiaca?
  • 5 Come puoi respirare meglio?
  • 6 Quali sono le fasi della respirazione?
  • 7 Quali sono i tipi di respirazione?
  • 8 Quali sono le difficoltà respiratorie?
  • 9 Quali sono le terapie per il controllo dell’asma?
  • 10 Come si conferma il sospetto di asma?
  • 11 Qual è l’insufficienza respiratoria acuta Ipossiemica?
  • 12 Cosa è l’enfisema polmonare?
  • 13 Quali sono gli effetti collaterali della morfina?
  • 14 Come si può assumere morfina cronica?
  • 15 Come si usa l’ossigeno gassoso?
  • 16 Quali sono i rimedi naturali per la tosse?
  • 17 Come riprendersi completamente dalla congestione?
  • 18 Come si verifica la congestione?
  • 19 Come viene posta la diagnosi di polmonite?
  • 20 Come si può prevenire l’insufficienza cardiaca?
  • 21 Quali sono i rimedi naturali contro il catarro?
  • 22 Quali sono le cause del catarro bronchiale?
  • 23 Cosa è la sindrome da sovrapposizione asma-BPCO?
  • 24 Cosa è il sistema respiratorio dell’uomo?
  • 25 Quando è indicato l’utilizzo della CPAP?
  • 26 Quanto costa un CPAP?
  • 27 Qual è il tumore ai polmoni?
  • 28 Quanto dura il periodo di guarigione dalla polmonite?
  • 29 Come assumere dropropizina per cura della Tosse?
  • 30 Come procedere con l’enfisema?

Come si sviluppa la COPD?

Lo sviluppo e la progressione della COPD impiega diversi anni. Di solito, i sintomi compaiono più rapidamente nei soggetti che continuano a fumare. In ogni caso, la COPD si traduce in una riduzione consistente della capacità respiratoria. All’esordio, la malattia polmonare ostruttiva cronica si manifesta con due sintomi tipici: Dispnea;

Cosa è dispnea o respiro corto?

Dispnea o respiro corto. Il respiro corto, noto anche come dispnea o fame d’aria, indica un’improvvisa mancanza di respiro o una più generale difficoltà respiratoria, accompagnata da una sensazione di soffocamento. Si tratta della ragione più comune di richiesta d’intervento medico (al pronto soccorso o direttamente in ambulanza).

Cosa è il respiro corto o fiato corto?

Il respiro corto o fiato corto, noto anche come dispnea o fame d’aria, indica un’improvvisa mancanza di respiro o una più generale difficoltà respiratoria, accompagnata da una sensazione di soffocamento. Si tratta della ragione più comune di richiesta d’intervento medico (al pronto soccorso o direttamente in ambulanza).

Qual è la terapia per l’enfisema?

Terapia. Oggi l’enfisema non è ancora una malattia guaribile ma l’impiego di una cura (terapia) adeguata può sicuramente essere di aiuto nel rallentare l’avanzamento della malattia e nel controllarne i disturbi (sintomi), primo fra tutti la difficoltà respiratoria che, con il tempo, potrebbe incidere sulla qualità della vita. È

Quali sono le cause dell’enfisema?

Cause. La principale causa dell’enfisema è l’esposizione al fumo di sigaretta (sia quello attivo che passivo) per la presenza di sostanze chimiche irritanti e

Come si svolge la terapia della insufficienza cardiaca?

La terapia della insufficienza cardiaca si articola sui farmaci e su alcuni trattamenti non farmacologici, fra i quali i più importanti sono alcuni interventi cardiochirurgici e, recentemente, la applicazioni di dispositivi elettrici quali defibrillatori e pace-maker.

Quali sono i sintomi dell’insufficienza cardiaca sinistra?

Insufficienza cardiaca sinistra – segni e sintomi . Se la condizione colpisce il cuore sinistro, i sintomi comprendono indebolimento del polso, affaticamento e cianosi (indica un’inadeguata ossigenazione).

Qual è la causa dello scompenso cardiaco?

Lo scompenso cardiaco non ha una sola causa, ma è la risultante di più problemi che “convergono” sul cuore. Vi sono, comunque, una serie di condizioni che aumentano la probabilità che si sviluppi, tra queste i danni alle valvole cardiache. Nella maggior parte dei casi, di scompenso cardiaco non si guarisce.

Come puoi respirare meglio?

Per respirare meglio puoi praticare alcuni esercizi in grado di indurre uno stato di calma e favorire un respiro più profondo e naturale; inoltre puoi apportare cambiamenti al tuo stile di vita. Se soffri di fiato corto (dispnea), prova a sistemarti in un’altra posizione per cercare di respirare meglio.

Quali sono le fasi della respirazione?

La respirazione è composta da due fasi: l dei cuscini o delle cinghie. Sono dei semplici accorgimenti che consentono al paziente appena operato di ritornare alla propria condizione ottimale, sia fisica che psicologica, di ripulire le vie aeree, di favorire il drenaggio del muco e la disotturazione delle basse vie respiratorie,

Quali sono i valori di ossigeno nel sangue?

Se la persona sottoposta alla misurazione ossigeno nel sangue valori soffre di una patologia polmonare (chiamata BPCO o broncopneumopatia cronica ostruttiva) la percentuale da tenere in considerazione è da considerarsi ottimale anche se supera leggermente il 90%. Bene.

Come si misura l’ossigeno in ospedale?

In ospedale, la saturazione dell’ossigeno viene misurata in modo più accurato attraverso un metodo invasivo, che prevede la puntura di un vaso arterioso, come la vena radiale del polso, e il prelievo di un campione di sangue. Questo metodo viene definito emogasanalisi arteriosa e permette di valutare anche la pressione parziale di ossigeno,

Leggi anche:   Quale tipo di soluto e di solvente forma sempre una soluzione?

Quali sono i tipi di respirazione?

Tipi di respirazione 1. Diaframmatica o la respirazione addominale Questo tipo di respirazione è basata sul movimento del diaframma, il muscolo concavo che divide la cavità toracica dalla cavità addominale ed è responsabile per l’attività della respirazione.

Quali sono le difficoltà respiratorie?

Le difficoltà respiratorie sono più comunemente descritte come una sensazione soggettiva che manchi l’aria o il fiato sia corto. Questo sintomo insorge per soddisfare una maggiore domanda di ossigeno dell’organismo o superare un ostacolo alla normale respirazione.

Che cosa è una respirazione patologica?

In medicina per respiro patologico è intesa una tipologia di respirazione alterata determinata da una condizione patologica che modifica il fisiologico susseguirsi degli atti respiratori e la loro frequenza. La respirazione fisiologica, normale e tranquilla dell’uomo, è detta eupnea.

Quali sono i sintomi dell’asma?

L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso, insorti in risposta a specifici fattori scatenanti.

Quali sono le terapie per il controllo dell’asma?

Come per tutte le terapie continuative, anche quella per il controllo dell’asma può dare luogo a effetti collaterali in alcuni pazienti. Le più comuni sono candidosi orale e voce roca, entrambe facilmente risolvibili. Raramente compaiono effetti collaterali in altre zone dell’organismo.

Come si conferma il sospetto di asma?

Il sospetto di asma si basa, ampiamente, sui sintomi caratteristici riferiti dal paziente. La conferma della diagnosi si basa sui riscontri dei test respiratori (test di funzionalità polmonare). Il più importante di questi test è la misurazione della quantità di aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.

Come si manifesta l’insufficienza respiratoria acuta?

L’insufficienza respiratoria acuta è la forma più grave. La gravità è correlata anche alla rapidità con la quale si manifesta l’insufficienza respiratoria, in quanto ad una elevata velocità di alterazione dei valori può mostrarsi l’insufficienza, anche se i valori stessi rimangono nella norma.

Qual è la terapia dell’insufficienza respiratoria cronica?

Terapia dell’insufficienza respiratoria cronica Il trattamento cambia a seconda della malattia correlata: oltre che farmacologico (antibiotici, broncodilatatori) può prevedere anche la correzione dello stile di vita (astensione dal fumo o dall’alcool, seguire una dieta equilibrata per ridurre il peso, ecc.).

Qual è l’insufficienza respiratoria acuta Ipossiemica?

L’insufficienza respiratoria acuta ipossiemica consiste in una grave ipossiemia arteriosa refrattaria alla terapia con O2 supplementare. È causata da uno shunt intrapolmonare di sangue derivante dal collasso degli spazi aerei. I segni clinici comprendono la dispnea e la tachipnea.

Cosa è l’enfisema polmonare?

L’enfisema polmonare è una patologia respiratoria in cui gli alveoli, attraverso i quali avviene lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica, vengono danneggiati, si dilatano, perdono elasticità, rendendo difficile la respirazione. Insieme alla bronchite cronica, l’enfisema provoca una bronco pneumopatia ostruttiva (bpco), ovvero un

Chi è affetto da enfisema lieve?

I pazienti affetti da enfisema lieve possono vivere a lungo, conducendo una vita normale, chi invece è affetto da enfisema grave ha un’aspettativa di vita di circa 10 anni e la morte sopravviene per le gravi complicanze che possono insorgere. Cos’è l’enfisema? L’enfisema polmonare è una malattia che colpisce i polmoni.

Quali sono i sintomi tipici dell’enfisema polmonare?

Il segno clinico più caratteristico dell’enfisema polmonare è la dispnea, cioè la difficoltà (o mancanza, nei casi più gravi) di respiro. Momenti in cui può comparire la dispnea da sforzo:

Quali sono gli effetti collaterali della morfina?

Effetti collaterali. La morfina può causare vari tipi di effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Il tipo di effetti avversi e l’intensità con cui si manifestano dipendono dalla sensibilità di ciascun individuo nei confronti del farmaco. Generalità

Come si può assumere morfina cronica?

Il bisogno di assumerne morfina in continuazione, a qualsiasi costo e, come vedremo, a dosi sempre maggiori, produce effetti devastanti sulla socialità e sulla salute mentale del tossicodipendente. L’assunzione cronica di morfina provoca assuefazione e, come tale, si

Come viene utilizzata la morfina nel trattamento del dolore cronico?

La morfina viene utilizzata come presidio terapeutico nel trattamento del dolore di tipo cronico – profondo di intensità medio elevata, come quello neoplastico in fase terminale. A tal proposito è interessante sottolineare come la morfina abolisca il dolore inteso come sofferenza, ma non la sua percezione.

Qual è il vantaggio dell’ossigeno liquido?

… a differenza dell’ossigeno L’ossigeno liquido ha l’indubbio vantaggio di occupare uno spazio decisamente assai minore rispetto all’ossigeno gassoso

Leggi anche:   Come togliere il bruciato dalle pentole in ceramica?

Come si usa l’ossigeno gassoso?

L’ossigeno gassoso medicinale, usato generalmente per urgenze e nel caso di malati terminali, è dispensato attraverso le farmacie territoriali sia esse pubbliche o private. Il sistema è composto da: – una bombola per ossigeno medicinale ad alta pressione, generalmente avente capacità geometrica fra i 7 ed i 14 litri.

Quali sono i rimedi naturali per la tosse?

Rimedi naturali per curare la tosse (secca e grassa) Studi condotti nel 2004 dall’Accademia Americana di Pediatria hanno dimostrato (link pubblicazione) che i principi attivi principali presenti nello sciroppo per la tosse, quali il destrometorfano e difenidramina, presentano un grado di efficacia pari a quella del placebo.

Come si può ridurre la tosse cronica?

Degli studi hanno dimostrato che seguire una dieta ricca di fibre, in particolare quelle della frutta, aiuta a ridurre la tosse cronica e altri sintomi respiratori. La fibra derivante dalla frutta intera è più efficace degli integratori di fibre nel ridurre la tosse.

Quali comportamenti possono predisporre alla congestione?

I comportamenti che possono predisporre alla congestione includono: Bere una bevanda ghiacciata troppo in fretta, soprattutto se si è accaldati dopo un pasto abbondante o ricco di cibi grassi; Immergersi o fare un tuffo in acque molto fredde (es. mare o piscina), quando si è surriscaldati e in fase digestiva;

Come riprendersi completamente dalla congestione?

I rimedi per riprendersi completamente dalla congestione variano a seconda dei sintomi: Quando si manifestano solo forti dolori di stomaco, per qualche tempo, è consigliabile seguire un regime alimentare leggero, evitando cibi grassi o fritti, più difficili da digerire.

Come si verifica la congestione?

La congestione è un disturbo di origine gastrointestinale, che si verifica più frequentemente in estate, a causa di un brusco sbalzo di temperatura nella zona dello stomaco e, più in generale, dell’addome.

Quali sono i farmaci per la polmonite?

Polmonite – Farmaci per la Cura della Polmonite. Abbiamo visto che, nella maggior parte dei casi, la polmonite dipende da infezioni batteriche o fungine: nel primo caso, la malattia viene curata con antibiotici mirati o a largo spettro.

Come si verifica la polmonite chimica?

La polmonite chimica si verifica quando viene inalato o aspirato del materiale con effetto tossico diretto sui polmoni. La forma più comune è la polmonite acida da inalazione di succo gastrico. Il materiale aspirato può anche esercitare un effetto meccanico ostruttivo.

Come viene posta la diagnosi di polmonite?

La diagnosi di polmonite viene posta sulla base dei reperti radiografici del torace, dell’esame clinico (indagine dei sintomi, auscultazione dei polmoni con stetoscopio) e talvolta sui risultati dell’esame colturale dell’escreato.

Come si può prevenire l’insufficienza cardiaca?

La condizione viene diagnosticata mediante esame fisico del paziente, supportata da analisi del sangue e confermata dall’ecocardiografia. Spesso, non è possibile invertire le condizioni che inducono l’insufficienza cardiaca, ma questa può essere trattata con buoni risultati.

Cosa s’intende per TAC?

Cosa s’intende per TAC. Shutterstock. TAC. La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate, in versione tridimensionale, di aree anatomiche specifiche del corpo umano (es: encefalo, ossa, vasi sanguigni, organi addominali,

Cosa può prevedere la TAC?

La TAC può prevedere l’impiego di un mezzo di contrasto. Introdotte nell’organismo del paziente per via orale, tramite iniezione o mediante enema, i mezzi di contrasto per la TAC sono sostanze impiegate per modificare l’assorbimento dei raggi X, al fine di far risaltare maggiormente determinati elementi anatomici.

Quali sono i rimedi naturali contro il catarro?

I principali rimedi naturali contro il catarro sono: Lavaggi nasali . Con una soluzione fisiologia a temperatura ambiente, in posizione seduta, o utilizzando in alternativa degli spray nasali a base di acqua di mare o termale oppure con la lota (strumento apposito per i lavaggi nasali) Suffumigi. I suffumigi sono dei più noti rimedi

Quali sono le cause del catarro bronchiale?

Le malattie principali che possono dar luogo al catarro bronchiale sono: Bronchite. Infiammazione dei bronchi provocata da: infezioni virali (adenovirus, virus parainfluenzali, virus sinciziale, etc.), infezioni batteriche (chlamydophila pneumoniae, Bordetella, Streptococco pneumoniae, etc.). Puoi approfondire le cause della bronchite cronica.

Quali sono le caratteristiche dell’ossigeno?

2.1 Caratteristiche generali È un gas incolore, inodore, indispensabile alla respirazione e alla combustione, a reazione ossidante. 2.2 Densità La densità dell’ossigeno, riferita a quella dell’aria a 0°C, pari a 1,10; la sua massa volumica, in condizioni di temperatura e pressioni normali, è di 1,4289 kg/m3.

Come avviene la respirazione cellulare o interna?

Durante la respirazione cellulare o interna avviene invece lo cambio di gas fra il sangue e le cellule. Le sostanze organiche derivate dagli alimenti e l’ossigeno, presenti in alte concentrazioni nel sangue attraverso le pareti dei capillari penetrano nella cellula attraverso la membrana cellulare.

Leggi anche:   Come bevono il caffe gli inglesi?

Cosa è la sindrome da sovrapposizione asma-BPCO?

La sindrome da sovrapposizione Asma-BPCO (ACOS) è caratterizzata da limitazione persistente al flusso aereo con numerose caratteristiche solitamente associate ad asma e numerose caratteristiche solitamente associate a BPCO. La ACOS si identifica quindi per le caratteristiche che ha in comune sia con l’asma che con la BPCO.

Cosa è il sistema respiratorio dell’uomo?

Il sistema respiratorio dell’uomo comprende i polmoni, le vie respiratorie che li connettono all’ambiente esterno e le strutture toraciche che convogliano l’aria dentro e fuori dai polmoni. L’aria entra nel corpo attraverso il naso dove, passando attraverso le cavità nasali, viene scaldata e filtrata.

Quali sono i respiri respiratori periodici?

ritmo respiratorio può dunque essere regolare o irregolare. L’alterazione del ritmo determina dei respiri cosidetti periodici, come:-quello di CHEYNE- STOKES: respiri iniziali brevi e superficiali seguiti da atti respiratori sempre più profondi e spesso ansimanti per poi tornare normali e di nuovo alterati fino a

Come funziona l’apparato respiratorio?

Fisiologia Respiratoria . la respirazione 2 Composizione e pressioni parziali dei gas nell’aria inspirata e nell’aria alveolare . 3 L’apparato respiratorio Il ruolo del sistema respiratorio è principalmente quello di generare a livello dei polmoni le condizioni perché l’ossigeno (O 2

Quando è indicato l’utilizzo della CPAP?

L’utilizzo della CPAP è sempre indicato per soggetti con Sindrome delle Apnee Notturne con indice di apnee orario (AHI) superiore a 15-20. Per soggetti con patologie concomitanti (patologie cardiache, diabete, ecc) o grave sonnolenza diurna l’utilizzo del dispositivo è indicato anche per valori di AHI inferiori.

Quanto costa un CPAP?

In linea generale, il prezzo di un CPAP varia tra 700 e i 1000 euro. Prima dell’acquisto, è bene considerare che in alcuni casi non è inclusa l’IVA e la dotazione di parti opzionali (filtri e umidificatore), così come parti necessarie per dar via alla terapia stessa (tubo e maschera).

Come avviene la prescrizione della CPAP?

La prescrizione della CPAP avviene in seguito a una diagnosi delle apnee notturne del sonno, tramite polisonnografia. Costo CPAP. Il costo di una CPAP varia in funzione di diversi parametri: Il modello di apparecchiatura prescritto dal medico. La marca e il modello scelti dal paziente.

Quali sono le cause del cancro ai polmoni?

Le cause cancro ai polmoni Fumare sigarette, incluso il fumo passivo, è la causa più importante del cancro ai polmoni. Il rischio dipende dall’età e dall’intensità del fumo, nonché dalla sua durata; Il rischio si riduce dopo aver smesso, ma probabilmente non ritorna mai all’originale.

Qual è il tumore ai polmoni?

Il tumore ai polmoni è uno dei tipi di cancro più diffusi con un’incidenza molto alta. In Italia, secondo le cifre riportate dall’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), vi sono ogni anno più di 350mila diagnosi di tumore (esclusi i tumori alla pelle che hanno una

Quanto dura il periodo di guarigione dalla polmonite?

In genere, il periodo di guarigione dalla polmonite va da una a tre settimane, anche se puoi iniziare a sentirti meglio dopo alcuni giorni di terapia antibiotica. Se i sintomi persistono per una settimana dopo l’inizio della cura farmacologica, forse non stai guarendo e dovresti contattare immediatamente il medico.

Quali sono le cause dell’infiammazione polmonare?

Quelle associate all’infiammazione cronica includono invece l’enfisema, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fibrosi polmonare e il cancro ai polmoni. L’infiammazione polmonare può colpire chiunque, ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare le probabilità di soffrirne.

Come trattare la tosse?

La pubblicità consiglia sempre lo sciroppo. La tosse, però, passa da sola, senza bisogno di farmaci. Semmai, per trattarla, meglio usare il miele: è un ottimo rimedio e calma la tosse quanto un medicinale.

Come assumere dropropizina per cura della Tosse?

Dropropizina (es. Actiribex Tosse, Tiocalmina, Elisir Terpina): indicativamente, per la cura della tosse, assumere 5-15 mg di sciroppo una volta al giorno, salvo ulteriori indicazioni del medico. Idromorfone (es. Jurnista ): assumere una compressa da 1 mg per via orale, una volta al giorno (dose per adulti).

Come procedere con l’enfisema?

L’enfisema può procedere, nel corso degli anni, fino alla formazione di vere e proprie bolle enfisematose sempre più grandi, rendendo gli alveoli non più compatibili con una buona funzione respiratoria e determinando uno stadio di gravità della malattia tale da rendere assai difficoltosa e talora impossibile la capacità respiratoria

Quali sono i sintomi dell’enfisema polmonare?

Enfisema Polmonare: Sintomi e Segni. Il sintomo più importante dell’enfisema consiste nella dispnea, definito come quel generico “disagio respiratorio” riferito dal paziente, che inizia talora in modo subdolo e silenzioso per aggravarsi progressivamente negli anni fino a divenire gravemente invalidante.

Blog

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa e un rombo in geometria?
Next Post: Quali sono le benzodiazepine piu rintracciabili?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA