Sommario
Come si sviluppano i linfomi?
I linfomi si sviluppano generalmente nei linfonodi o in altri organi linfatici (come la milza), ma possono colpire tutti gli organi del corpo. Il gruppo dei linfomi comprende decine di tumori diversi, classificabili come linfoma di Hodgkin (che prende il nome dal medico che per primo descrisse la malattia) o linfomi non-Hodgkin.
Come si definisce il linfoma?
Inoltre, il linfoma si definisce “bulky” (voluminoso) se ha un diametro superiore a 10 cm; in caso di localizzazione nel mediastino (cioè nello spazio tra i due polmoni), il linfoma si definisce “bulky” se ha un diametro superiore a un terzo del diametro toracico.
Quali sono i linfomi indolenti?
In base alla loro aggressività, i linfomi non-Hodgkin possono essere classificati come indolenti o aggressivi. I linfomi indolenti si sviluppano lentamente, possono non causare sintomi e di solito rispondono bene alle cure, quando queste si rendono necessarie. I linfomi aggressivi progrediscono più rapidamente e richiedono trattamenti più
Come avviene la trasformazione tumorale del linfocita?
La trasformazione tumorale del linfocita è causata da mutazioni genetiche che danneggiano il suo DNA e interferiscono con i meccanismi che regolano la crescita e la sopravvivenza cellulare. Anche il microambiente che circonda le cellule tumorali può contribuire in maniera determinante al loro sviluppo.
Quali sono gli esami genetici del linfoma?
– analisi genetica delle cellule del linfoma, che permette di individuare mutazioni genetiche presenti solo in alcuni sottotipi di linfoma, e quindi può essere utile per la diagnosi. Gli esami genetici permettono anche di misurare con precisione la quantità di cellule tumorali e quindi di monitorare nel tempo l’andamento della malattia.
Cosa è linfoma mantellare?
– Linfoma mantellare: è un linfoma aggressivo che può espandersi, a partire dai linfonodi, anche al sangue, al midollo osseo e ad altri organi. È caratterizzato dalla presenza di un’alterazione dei cromosomi 14 e 11 che causa l’attivazione del gene tumorale CCND1.
Come si sviluppa il linfoma della cute?
Il linfoma della cute è un tumore che si sviluppa a partire dai linfociti le cellule del sistema linfatico.
Quali sono i linfomi a cellule T?
Tra i linfomi a cellule T si incontrano anche: il linfoma cutaneo primitivo a grandi cellule T anaplastiche e la papulosi linfomatoide; tra i tumori a cellule B, i più comuni, sebbene meno frequenti, sono: il linfoma primitivo cutaneo a cellule B della zona marginale, il linfoma primitivo cutaneo centro follicolare; ancora meno comune è il
Cosa è linfoma follicolare?
– Linfoma follicolare: è un linfoma indolente che si sviluppa senza causare sintomi; per questo viene spesso diagnosticato tardivamente, quando ha già avuto il tempo di estendersi al midollo osseo. È caratterizzato da un’alterazione dei cromosomi 14 e 18 (presente in circa l’85% dei casi ) che causa l’attivazione del gene tumorale BCL2.