Sommario
- 1 Cosa avviene nel tubulo prossimale?
- 2 Quali parti costituiscono il rene?
- 3 Quali processi trasformano il filtrato glomerulare in urina?
- 4 Quali sono le variazioni di pressione all’interno dei capillari glomerulari?
- 5 Qual è la velocità di filtrazione glomerulare?
- 6 Cosa succede nell ansa di Henle?
- 7 Qual è il secondo segmento del tubulo distale?
- 8 Come inizia il tubulo prossimale?
Cosa avviene nel tubulo prossimale?
Il tubulo prossimale è rivestito da epitelio cilindrico semplice con orletto striato (che aumenta la superficie di assorbimento). La funzione di questa struttura è il riassorbimento di acqua, ioni e nutrienti organici, dovuta alle cellule epiteliali.
Quali parti costituiscono il rene?
Anatomia del Rene: Nefrone, Glomerulo, Capsula di Bowman e Tubuli. L’unità funzionale del rene è il nefrone, un tubulo microscopico in grado di svolgere tutte le funzioni dell’organo e capace, come tale, di filtrare il sangue e raccogliere il filtrato che darà origine all’urina.
Quali processi trasformano il filtrato glomerulare in urina?
Il processo di filtrazione glomerulare è reso possibile dall’elevata pressione idrostatica (50 mm/Hg) del sangue all’interno dei capillari glomerulari; a tale pressione si oppone quella esistente nello spazio capsulare (circa 10 mm/Hg) e la pressione oncotica esercitata dalle proteine plasmatiche (circa 30 mm/Hg).
Quali sono i strati della membrana glomerulare?
La membrana capillare glomerulare è costituita da tre strati che, dal più interno al più esterno, sono l’ endotelio dei capillari glomerulari, la membrana basale ed uno strato epiteliale costituito dai podociti.
Cosa è una membrana capillare glomerulare?
Membrana capillare glomerulare. La membrana capillare glomerulare è costituita da tre strati che, dal più interno al più esterno, sono l’endotelio dei capillari glomerulari, la membrana basale ed uno strato epiteliale costituito dai podociti.
Quali sono le variazioni di pressione all’interno dei capillari glomerulari?
Le variazioni di pressione idrostatica all’interno dei capillari glomerulari sono il sistema di regolazione principale della VFG, che aumenta all’aumento di . Tali variazioni di pressione sono determinate dalla vasocostrizione o vasodilatazione delle arteriole che ne modificano la resistenza.
Qual è la velocità di filtrazione glomerulare?
Il Flusso Ematico Renale e la velocità di filtrazione glomerulare sono determinate principalmente dalla pressione idrostatica glomerulare e dalla pressione colloido-osmotica glomerulare. Queste, a loro volta, sono influenzate dal sistema nervoso ortosimpatico e da un certo numero di sostanze vasocostrittrici o vasodilatatrici.
Cosa succede nell ansa di Henle?
L’ansa di Henle nei nefroni juxtamidollari riceve un liquido isosmotico dal tubulo contorto prossimale e nel tratto discendente crea un gradiente osmotico determinato dal riassorbimento di acqua non seguito da soluti tale da determinare un liquido iperosmotico nel tratto di congiunzione tra discendente e ascendente.
Cosa avviene nel rene?
I processi fondamentali che avvengono nel nefrone sono: filtrazione, riassorbimento/secrezione ed escrezione. Ogni nefrone è in grado di provvedere ai processi suddetti in modo del tutto indipendente.
Come funziona il tubulo distale?
Il tubulo distale assume quindi un decorso tortuoso (segmento contorto o convoluto), descrivendo circonvoluzioni meno complicate rispetto a quelle del tubulo prossimale, e termina mediante un breve tratto reuniente in un dotto collettore situato nel raggio midollare più vicino.
Qual è il secondo segmento del tubulo distale?
Il secondo tratto del tubulo distale, detto segmento convoluto, ha caratteristiche di riassorbimento simili a quelle del tubulo collettore corticale ed è costituito da due tipi di cellule: le cellule principali e le cellule intercalate. Le cellule principali riassorbono acqua e sodio e secernono potassio.
Come inizia il tubulo prossimale?
Anatomia. Il tubulo prossimale, della lunghezza di circa 14 mm, inizia dal polo urinifero con un restringimento, o colletto, seguito da un tratto tortuoso che prende il nome di segmento contorto o convoluto; segue una porzione rettilinea, che decorre lungo il raggio midollare e continua direttamente nell’ansa di Henle.