Sommario
- 1 Cosa è la ghiandola parotide?
- 2 Cosa cagiona la calcolosi salivare?
- 3 Quali sono le ghiandole del collo?
- 4 Qual è il margine anteriore della parotide?
- 5 Quanto dura la tumefazione ghiandolare?
- 6 Quali sono i tumori della parotide?
- 7 Dove è il dotto parotideo?
- 8 Quali sono i sintomi del tumore alla parotide?
- 9 Cosa sono le ghiandole linfatiche?
Cosa è la ghiandola parotide?
Si tratta della ghiandola parotide, che si allunga sotto il mento e fa parte del complesso delle ghiandole salivari, il cui ruolo è favorire l’eliminazione delle tossine e di altre sostanze nocive presenti nel corpo.
Cosa cagiona la calcolosi salivare?
Calcolosi salivare. Una delle cause patologiche che cagiona l’ingrossamento salivare è la calcolosi salivare o scialolitiasi dovuta alla presenza di struttura calcificata (calcolo) composta quasi esclusivamente da carbonato di calcio che ostruisce le ghiandole salivari.
Quali sono le ghiandole del collo?
Le ghiandole del collo, chiamate linfonodi, possono in alcuni casi ingrossarsi. Si tratta della ghiandola parotide, che si allunga sotto il mento e fa parte del complesso delle ghiandole salivari, il cui ruolo è favorire l’eliminazione delle tossine e di altre sostanze nocive presenti nel corpo.
La ghiandola parotide (lat. glandula parotis) è una ghiandola a secreto puramente sieroso, è la più voluminosa delle ghiandole salivari, pesa circa 25 – 30 grammi, presenta forma irregolare e lobulata, è di colore giallo grigiastro e di aspetto simile al tessuto adiposo.
Quali sono le ghiandole salivari maggiori?
Ghiandole salivari maggiori. Le ghiandole salivari maggiori sono rappresentate dalla parotide, dalla sottomandibolare e dalla sottolinguale.Sono tre grosse ghiandole extramurali pari, annesse alla bocca, responsabili, per gran parte, della produzione della saliva.
Quali sono i dotti escretori della ghiandola parotide e sottomandibolare?
I dotti escretori della ghiandola parotide e della sottomandibolare sono particolarmente lunghi e sono denominati dotto di Stenone e dotto di Wharton. Tra la membrana basale e le cellule degli acini e dei dotti intercalari sono presenti le cellule mioepiteliali.
Qual è il margine anteriore della parotide?
Nella faccia esterna della parotide si considerano un margine anteriore, un margine posteriore, una base volta superiormente e un apice inferiore. Il margine anteriore è in rapporto con il muscolo massetere al quale si sovrappone per varia estensione. Il margine posteriore è in rapporto con il muscolo sternocleidomastoideo.
Le ghiandole salivari maggiori (parotidi, sottomascellari e sottolinguali) possono essere interessate da diverse condizioni che ne provocano la tumefazione (gonfiore). Una causa comune, soprattutto nei bambini, che provoca l’ingrossamento benigno delle ghiandole parotidi è la parotite (orecchioni).
Quanto dura la tumefazione ghiandolare?
La tumefazione ghiandolare, in genere, è bilaterale (interessa la regione dietro la parotide, davanti e al di sotto dell’orecchio) e persiste almeno per 5-7 giorni, associandosi a dolore alla masticazione o alla deglutizione. Inoltre, la cute sopra le ghiandole può diventare tesa e lucida.
Quali sono i tumori della parotide?
I tumori della parotide sono rari e come tutti i tumori si distinguono in benigni e maligni. La prevalenza è dei tumori benigni, oltre l’85% dei casi. L’esordio è comune a molte neoplasie, si apprezza un piccolo nodulo, asintomatico, che col passare dei mesi aumenta di volume. Ingrossandosi determina fastidi sopportabili.
Quali sono i sintomi della parotite?
Prima dell’avvio di programmi estesi di vaccinazione, la parotite era tipicamente una malattia infantile, con la frequenza massima tra i bambini tra i 5 e i 9 anni e un decorso generalmente benigno. Inoltre, un terzo dei bambini infettati non manifesta i sintomi.
Qual è la struttura della parotide?
Struttura della parotide. Sotto il punto di vista strutturale la parotide è una ghiandola lobulare tubulo – acinosa composta, cioè composta da tante piccole e circoscritte aree parenchimali, i lobuli, da unità secernenti o adenomeri di forma sferoidale, gli acini, e da un sistema di dotti escretori, i tubuli.
Dove è il dotto parotideo?
Il dotto parotideo appare al margine del terzo superiore e medio ed è diretto obliquamente verso l’alto e in avanti, e quindi, ruotando verso il basso, corre orizzontalmente lungo la superficie esterna del muscolo masticatorio.
Quali sono i sintomi del tumore alla parotide?
Quali sono i sintomi di tumore alla parotide? I sintomi del tumore alla parotide sono: comparsa di una massa nella zona interessata; dolore al volto, al
Cosa sono le ghiandole linfatiche?
Detti anche ghiandole linfatiche, i linfonodi sono dei piccoli organi tondeggianti sparsi lungo le vie linfatiche, attraverso le quali trasportano – appunto – la linfa, un liquido incolore o di un tenue giallastro derivante dal sangue e composto da proteine, sali, zuccheri, amminoacidi, lipidi, vitamine, ormoni e globuli bianchi.