Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Cosa e la retribuzione imponibile?

Posted on Dicembre 5, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Cosa è la retribuzione imponibile?
  • 2 Come si calcola la retribuzione imponibile?
  • 3 Qual è la retribuzione imponibile in busta paga?
  • 4 Dove trovo retribuzione imponibile ai fini previdenziali?
  • 5 Cosa si intende al netto di?
  • 6 Come si calcola l’imponibile Irpef in busta paga?

Cosa è la retribuzione imponibile?

Costituiscono quindi retribuzione imponibile la paga base, l’indennità di contingenza, l’E.D.R., gli scatti di anzianità, l’eventuale superminimo, la maggiorazione per lavoro straordinario, i compensi previsionali (= le provvigioni pagate, ad esempio, ai venditori), le partecipazioni agli utili ed ogni altro compenso …

Come si calcola la retribuzione imponibile?

Come si calcola l’imponibile previdenziale in busta paga

  1. Il tuo datore di lavoro paga una percentuale di contributi calcolata sull’imponibile previdenziale pari al 32,7%:
  2. Tu paghi una percentuale pari al 9,19% (5,84% se sei apprendista e 9,49 solo in altri specifici casi).

Cosa Comprende base imponibile?

La base imponibile si calcola prendendo prima di tutto il valore definito quale prezzo di cessione del bene o dall’onorario nel caso delle prestazioni di servizi. In altro modo si parla di prezzo o corrispettivo. Sono comprese nella base imponibile anche gli oneri e le spese inerenti l’esecuzione del contratto.

Leggi anche:   Cosa vuol dire contratto terziario?

Qual è la retribuzione imponibile in busta paga?

Contributi previdenziali – L’imponibile previdenziale è quell’importo su cui sono calcolati i contributi (soldi pagati sia dal datore di lavoro che dal lavoratore per finanziare l’Inps). L’imponibile previdenziale è dato dalla somma delle voci della colonna competenze.

Dove trovo retribuzione imponibile ai fini previdenziali?

Sul tuo cedolino mensile puoi leggere l’imponibile previdenziale su base mensile, ossia su quale somma il tuo datore di lavoro calcola i contributi INPS. Di solito si trova in una casella in basso e trovi scritto proprio Impon.

Come togliere l’IVA da un prezzo?

Per calcolare il prezzo senza IVA bisogna prendere il prezzo con l’IVA, moltiplicarlo per 100 e dividerlo per 100 + lo scaglione dell’IVA. Ad esempio se ho un prezzo finito di un bene soggetto a IVA del 22% pari a 366 e voglio trovare il prezzo senza IVA dovrò moltiplicare 366 * 100 e dividere il risultato per 122.

Cosa si intende al netto di?

Al di fuori del linguaggio economico, la dizione al netto significa “scorporando…”, “escludendo…”, “sottraendo” e simili. Il contrario di netto è lordo.

Leggi anche:   Perche si chiamano cristalli liquidi?

Come si calcola l’imponibile Irpef in busta paga?

Se il reddito complessivo annuale presunto è inferiore a 15.000 euro, si applicherà l’aliquota irpef del 23%….Infine l’importo netto della busta paga sarà pari a 1525,15 euro, dato dal:

  1. Reddito complessivo 1.926,41.
  2. meno 177 di contributi previdenziali Inps,
  3. meno 224,26 euro di trattenute irpef sulla busta paga mensile.

Dove si vede il reddito imponibile sul CUD?

Trovi la voce Imponibile Previdenziale nell’ultima pagina del CUD.

Vita

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa producono i gatti?
Next Post: Quanto vale e X?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA