Sommario
- 1 Cosa è l’incertezza relativa?
- 2 Come calcolare l’incertezza?
- 3 Come stimare l’incertezza della misura?
- 4 Quando nasce il concetto di incertezza di misura?
- 5 Quando si applica l’incertezza nella categoria a?
- 6 Qual è l’incertezza della misurazione x?
- 7 Come possiamo stimare l’incertezza globale?
- 8 Qual è l’incertezza estesa?
Cosa è l’incertezza relativa?
L’incertezza relativa. Si definisce incertezza relativa ((e_r)) il rapporto tra l’incertezza ∆x di una misura, e il valore medio delle misure effettuate: Notiamo che l’incertezza relativa è data dal rapporto tra due grandezze uguali, di conseguenza l’incertezza relativa non ha unità di misura, ed è quindi un numero puro.
Come calcolare l’incertezza?
Esprimi l’incertezza in questo modo: 4,2 cm ± 0,1 cm. Si può anche scrivere: 4,2 cm ± 1 mm, siccome 0,1 cm = 1 mm. 2 Arrotonda sempre la misura sperimentale alla stessa cifra decimale dell’incertezza. Le misure che prevedono un calcolo dell’incertezza in genere vengono arrotondate a una o due cifre significative.
Come si ottiene l’incertezza percentuale?
L’incertezza percentuale, quindi, si ottiene moltiplicando l’incertezza relativa per 100: $ e_% = e_r * 100 $ Nel caso in cui l’incertezza ∆x corrisponde all’errore massimo, allora l’errore relativo prende il nome di errore massimo , che può anche essere espresso in forma percentuale, prendendo così il nome di errore percentuale.
Come stimare l’incertezza della misura?
Un modo semplice, anche se un po’ grossolano, di stimare l’incertezza della misura, dovuta agli errori casuali, consiste nel calcolare l’errore massimo. Il risultato di una misura si esprime scrivendo il valore medio più o meno l’incertezza: valore medio ± incertezza.
Quando nasce il concetto di incertezza di misura?
Storia. Sebbene il concetto di incertezza di misura sia noto da molto tempo, le regole generali per la valutazione formale dell’incertezza si fanno risalire al 1993 con la pubblicazione della “Guide to the expression of Uncertainty in Measurement” (GUM) da parte dell’ISO.
Qual è l’incertezza per questa misura?
Ad esempio, l’incertezza per questa misura potrebbe essere 60 cm ± 2 cm, ma non 60 cm ± 2,2 cm. Se la misura sperimentale è 3,4 cm, allora il calcolo dell’incertezza dovrebbe essere arrotondato a 0,1 cm. Ad esempio, l’incertezza per questa misura può essere 3,4 cm ± 0,7 cm, ma non 3,4 cm ± 1 cm.
Quando si applica l’incertezza nella categoria a?
Incertezze di Tipo A. La valutazione dell’incertezza nella categoria A si applica quando sono state eseguite un numero adeguato di misurazioni indipendenti di una grandezza X sotto le stesse (apparenti) condizioni i cui valori sono diversi tra loro.
Qual è l’incertezza della misurazione x?
In questo caso, l’incertezza è data dalla somma delle incertezze di ciascuno dei dati sperimentali che vengono sommati o sottratti. Quindi, se indichiamo con ∆x l’incertezza della misurazione x, e con ∆y l’incertezza della misurazione y, le incertezze corrispondenti alla somma e alla differenza di x ed y sono date da: ∆ (x+y) = ∆ (x-y) = ∆x + ∆y.
Come moltiplicare l’incertezza relativa?
Se stai utilizzando un’incertezza relativa, questo rimane lo stesso: (3,4 cm ± 5,9%) × 2 = 6,8 cm ± 5,9% Se stai usando incertezze assolute, moltiplicare l’incertezza per lo stesso fattore: (3,4 ± 0,2 cm) × 2 = (3,4 × 2) ± (0,2 × 2) cm = 6,8 ± 0,4 cm
Come possiamo stimare l’incertezza globale?
Per stimare l’incertezza globale, può essere necessario esaminare ciascuna componente dell’incertezza e trattarla separatamente per valutarne il suo contributo all’incertezza totale. Il più delle volte, tuttavia, è possibile valutare l’effetto contemporaneo di più componenti, il che permette di semplificare il calcolo dell’incertezza.
Qual è l’incertezza estesa?
Incertezza estesa (in inglese: expanded uncertainty), U(y), ottenuta moltiplicando la precedente (), per un fattore di copertura k: fornisce un intervallo entro il quale si trova il valore del misurando con un più elevato livello di fiducia; dovrebbe essere utilizzato nella maggior parte dei casi di misure in chimica analitica.
https://www.youtube.com/watch?v=Uevh-69iHtc