Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Cosa rimborsa CASSA COLF?

Posted on Settembre 9, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Cosa rimborsa CASSA COLF?
  • 2 A cosa serve la CASSA COLF?
  • 3 Quanti giorni di malattia spettano ad una colf?
  • 4 Come si paga Cassa Colf?
  • 5 Quanto costa la cassa colf?
  • 6 Come contattare cassacolf?
  • 7 Quando è obbligatoria la CASSA COLF?
  • 8 Cosa succede se non pago CASSA COLF?

Cosa rimborsa CASSA COLF?

CASSA COLF rimborsa le spese sostenute per un massimale annuo di € 25.000,00 (Euro Venticinquemila/00) nei seguenti limiti: € 5.000,00 (Euro Cinquemila/00) annui per danni a cose e € 20.000,00 (Euro ventimila/00) annui per danni alla persona.

A cosa serve la CASSA COLF?

Colf (Cassa Sanitaria Colf) è uno strumento pensato per fornire prestazioni socio-sanitarie assistenziali ed assicurative che il sistema pubblico non eroga, sia ai datori di lavoro sia ai dipendenti collaboratori familiari.

Chi ha diritto alla CASSA COLF?

COLF rimborsa ai datori di lavoro domestico (di seguito denominato anche richiedente o assicurato) con patologie certificate di non autosufficienza permanente, le spese documentate ed effettivamente sostenute per il pagamento dei contributi previdenziali e/o della retribuzione dei lavoratori domestici alle proprie …

Come richiedere la CASSA COLF?

Leggi anche:   Come riconquistare la prostatectomia radicale?

Per avere diritto alla prestazione, il lavoratore dovrà inviare a CASSACOLF il certificato con gli estremi del provvedimento e il modulo richiesta prestazioni covid-19 (Allegato B) compilato nei campi per i quali si intende richiedere la prestazione.

Quanti giorni di malattia spettano ad una colf?

10 giorni, per anzianità fino a sei mesi; 45 giorni, se ha più di sei mesi e fino a due anni di servizio; 180 giorni, se l’anzianità di servizio supera i due anni.

Come si paga Cassa Colf?

MODALITA’ DI VERSAMENTO Dovrà essere inserito sull’apposito bollettino il codice F2 nel campo denominato “C.org” e moltiplicate le ore retribuite nel trimestre per € 0,06. La cifra risultante dovrà essere aggiunta ai contributi previdenziali.

Quando è obbligatoria la Cassa Colf?

L’iscrizione è obbligatoria per chi ha scelto di applicare il CCNL e avviene automaticamente con il pagamento del contributo aggiuntivo. Il versamento dei contributi è a carico del datore di lavoro che vi provvede ogni tre mesi attraverso i bollettini utilizzati per pagare i contributi previdenziali all’Inps.

Cosa succede se non pago la cassa colf?

Leggi anche:   Come resettare contachilometri?

Il versamento dei contributi contrattuali è un obbligo contrattuale (Art. 53 del CCNL). Il mancato versamento potrebbe generare un contenzioso con il dipendente per il mancato rimborso delle spese sanitarie coperte dalla Cassacolf.

Quanto costa la cassa colf?

Il valore del contributo contrattuale, fissato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, è di € 0,06 per ogni ora retribuita al dipendente, di cui € 0,04 a carico del datore di lavoro e € 0,02 a carico del dipendente.

Come contattare cassacolf?

Contatti

  1. Sede legale ed amministrativa: CAS.SA.COLF. Via Tagliamento, 29.
  2. C. F.: 97287770586.
  3. Numero di telefono: 06 85358034 oppure 06 85358048.
  4. Numero verde: 800 1000 26.
  5. FAX: 06 8546647. Per inviare una richiesta di prestazioni tramite raccomandata:
  6. Email: [email protected].
  7. PEC: [email protected].

Colf (Cassa Sanitaria Colf) è uno strumento pensato per fornire prestazioni socio-sanitarie assistenziali ed assicurative che il sistema pubblico non eroga, sia ai datori di lavoro sia ai dipendenti collaboratori familiari. Ispirata al principio della mutualità e senza scopo di lucro, Cas.

Come attivare la CASSA COLF?

entra nel servizio; inserimento del codice fiscale del datore di lavoro e del codice di rapporto di lavoro; cliccare su “modifica”; inserire nel campo “c.org” il codice F2 (Cassacolf);

Leggi anche:   Che valore ha la matematica per Galileo?

Come si paga la malattia della badante?

La malattia viene pagata dal datore di lavoro domestico e non dall’inps. Nella busta paga della badante va indicata retribuzione del periodo di malattia, sia ospedaliera che non ospedaliera.

Quando è obbligatoria la CASSA COLF?

Cosa succede se non pago CASSA COLF?

Il versamento dei contributi è effettuato dal datore di lavoro. La CAS. SA. COLF non risponde dei danni subiti dal lavoratore a seguito dell’omesso o parziale versamento dei contributi di assistenza contrattuale da parte del datore di lavoro e della conseguente perdita del diritto alle prestazioni.

Da quando è obbligatoria la Cassa Colf?

Con il rinnovo del 16/2/2007 nel Contratto Nazionale dei collaboratori domestici era stato introdotto l’obbligo per i datori di lavoro aderenti alle Associazioni stipulanti o coloro che comunque applicano tale contratto, di iscrivere i propri dipendenti alla “Cassa mutua per colf e badanti”, denominata “Cas. Sa.

Popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Quali sono i fattori limitanti in un ecosistema?
Next Post: Chi ha il suo ciclo di mestruazioni?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA