Sommario
Cosa si intende per rischio di mercato?
Glossario finanziario – Rischio di Mercato E’ il rischio relativo agli effetti imprevisti sul valore di mercato di attività e passività prodotti da variazioni dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e da altri prezzi delle attività.
Cosa influenza il rischio di interesse?
Il rischio di tasso di interesse è principalmente associato alle attività a reddito fisso (ad esempio, obbligazioni Obbligazioni Le obbligazioni sono titoli a reddito fisso emessi da società e governi per raccogliere capitali. Il tasso di interesse è uno dei fattori principali del prezzo di un’obbligazione.
Cosa è il rischio di spread?
Rappresenta il rischio che, a parità di merito creditizio, aumenti il premio al rischio, ossia lo spread, richiesto dal mercato di capitali. Tale aumento può trovare origine ad esempio in una crisi di liquidità dei mercati o in un incremento dell’avversione al rischio degli investitori.
Che cosa si intende per perdita attesa?
Per “perdita attesa” o Expected Loss (EL) si intende “la perdita che si manifesta in media entro un intervallo temporale di un anno su ogni esposizione (o pool di esposizioni). Essa è pari al prodotto tra PD di classe (o pool), LGD ed EAD (…)“.
Quando si verifica il rischio liquidità?
Il rischio di liquidità (liquidity risk) rappresenta il rischio derivante dalla mancanza o dallo scarso spessore della domanda o dell’offerta di strumenti finanziari tale da rendere impossibile o difficile la liquidazione di una posizione.
Che cosa è lo spread in parole semplici?
Questa parola inglese la si potrebbe tradurre con il termine “scarto”, ovvero, la differenza tra due misure. Infatti, lo spread rappresenta una differenza tra due titoli di stato, uno italiano e uno tedesco. In pratica, se i Btp offrono il 4% di rendimento mentre i Bund l’1%, lo spread sarà del 3%.
Dove può arrivare lo spread?
La catena dello spread parte dalle casse statali, ma può arrivare fino alle tasche di imprese e famiglie. Se il differenziale Btp-Bund sale, è molto probabile che crescano i tassi d’interesse.
Come si definisce il VaR di un prodotto finanziario?
Il VaR (Value at Risk) è un valore utilizzato per il calcolo del rischio finanziario e di mercato di un titolo o di un intero portafoglio. La probabilità di perdita (intervallo di confidenza al 95% o al 99%), e in particolar modo definisce la percentuale di protezione dal rischio di perdita.