Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Cosa significa azienda in concordato?

Posted on Ottobre 18, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Cosa significa azienda in concordato?
  • 2 Quando viene omologato il concordato?
  • 3 Come si fa il concordato preventivo?
  • 4 Quando finisce il concordato preventivo?
  • 5 Cos’è l omologa del divorzio?
  • 6 Chi può chiedere la risoluzione del concordato preventivo?
  • 7 Quali sono i presupposti soggettivi del fallimento?

Cosa significa azienda in concordato?

Il concordato preventivo è uno strumento giudiziale di risoluzione della crisi di un’impresa. Si attua mediante la realizzazione di accordi con i creditori destinati ad essere perfezionati sotto la protezione del tribunale.

Cosa succede con il concordato preventivo?

Il concordato preventivo è uno strumento che la legge mette a disposizione dell’imprenditore, in crisi o in stato di insolvenza, per evitare la dichiarazione di fallimento attraverso un accordo destinato a portare ad una soddisfazione anche parziale delle ragioni creditorie.

Quando viene omologato il concordato?

Anche in presenza di tali contestazioni, però, il tribunale può comunque omologare il concordato quando ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal concordato in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili.

Come si chiude un concordato preventivo?

Leggi anche:   Cosa significa gamma GT nelle analisi del sangue?

181, “La procedura di concordato preventivo si chiude con il decreto di omologazione ai sensi dell’articolo 180”, e successivamente vi è la fase della esecuzione del concordato, che non prevede un provvedimento di chiusura.

Come si fa il concordato preventivo?

Come fare domanda La domanda di concordato preventivo prevede il ricorso sottoscritto dal debitore, il quale dovrà essere assistito da un legale munito di procura. La domanda di ammissione al concordato dovrà essere accompagnata da un’apposita documentazione.

Quanto tempo dura il concordato preventivo?

7/2015 pag. 842 con commento sostanzialmente adesivo di G. Nardecchia): “Il concordato liquidatorio non può avere durata superiore ai 6 anni, in linea con il principio di ragionevole durata del processo”.

Quando finisce il concordato preventivo?

Il procedimento di concordato preventivo si esaurisce solo con la corretta ed integrale esecuzione del piano omologato. L’art. 181 L. Fall., nello stabilire che la procedura di concordato preventivo si chiude con il decreto di omologazione fa, infatti, riferimento alla sola fase giudiziale.

Leggi anche:   Cosa si intende per dieta metabolica?

Cosa vuol dire omologa di un concordato?

L’omologazione è l’ultima fase della procedura di concordato. A questo punto il tribunale sarà libero di procedere o meno all’omologazione. Se non accetta la richiesta procede con decreto e, allo stesso tempo ma con sentenza, dichiara il fallimento del debitore.

Cos’è l omologa del divorzio?

Il decreto di omologazione consiste in un provvedimento emesso dal Tribunale che rende efficace un accordo di separazione consensuale. L’omologazione non è altro che la verifica e il controllo sulla legalità e l’idoneità dei termini di separazione definite dalle parti.

Quando si chiude un concordato?

nel chiarire che il concordato si chiude con il decreto di omologazione e sebbene sia prevista la relativa pubblicazione al Registro delle imprese, generalmente non si provvede ad espungere dalla visura ordinaria anche il riferimento allo status di soggetto in concordato (naturalmente fermo il lasciarne traccia …

Chi può chiedere la risoluzione del concordato preventivo?

La risoluzione del concordato preventivo non può essere chiesta dal debitore; ne sono, invece, legittimati i creditori sia privilegiati, sia chirografari, anche se rimasti esterni alla procedura[5], ed allo stesso tempo viene esclusa qualunque iniziativa del commissario o del tribunale d’ufficio[6].

Leggi anche:   Quanto viene 0 diviso 0?

Quali sono le fasi della procedura fallimentare?

Le fasi della procedura fallimentare. L’avvio di una procedura fallimentare può dipendere da un’iniziativa del debitore stesso, parlandosi in questo caso di fallimento in proprio, oppure di uno o più creditori o, infine, del pubblico ministero.

Quali sono i presupposti soggettivi del fallimento?

I presupposti soggettivi del fallimento: essere imprenditore commerciale. Il primo articolo della legge fallimentare individua i presupposti soggettivi: chi può fallire. Sono soggetti alla procedura fallimentare gli imprenditori commerciali, fatti salvi gli genti pubblici.

Come si apre il processo di dichiarazione di fallimento?

Il processo volto alla dichiarazione di fallimento si apre con ricorso davanti al tribunale competente: quello dove ha sede principale l’impresa (articolo 9 della legge fallimentare). La legge fallimentare tuttavia è stata riformata lo scorso anno ad opera del decreto legislativo n. 14/2019, non ancora entrato in vigore.

Di tendenza

Navigazione articoli

Previous Post: Dove si trovano i reni anatomia?
Next Post: Come si calcola il fattore di correzione?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA