Sommario
- 1 Cosa significa radiazioni ultraviolette?
- 2 Qual è la formula per calcolare il peso di un solido?
- 3 Quali raggi UV sono pericolosi?
- 4 Chi produce i raggi ultravioletti?
- 5 Perché si chiamano ultravioletti?
- 6 Cosa succede in atmosfera agli UV provenienti dal sole?
- 7 Quando fu scoperta la radiazione ultravioletta?
- 8 Quali sono gli effetti biologici degli UV?
Cosa significa radiazioni ultraviolette?
I raggi ultravioletti (UV) sono radiazioni elettromagnetiche le cui lunghezze d’onda si situano tra quelle della luce visibile e quelle delle radiazioni ionizzanti (raggi X e raggi gamma). Sono il 95% dei raggi UV che raggiungono la superficie terrestre possono penetrare negli strati profondi dell’epidermide.
Qual è la formula per calcolare il peso di un solido?
Per calcolare il peso dei materiali, conoscendo il peso specifico ed il relativo volume si procede moltiplicando il peso specifico per il volume.
Come si calcola il peso specifico del corpo?
il peso specifico si calcola dal rapporto tra il peso e il volume; l’unità di misura del peso specifico è N/m3; il peso specifico è una grandezza intensiva; il valore del peso specifico di una sostanza dipende dalla temperatura.
Quali raggi UV sono pericolosi?
Raggi UV-C, sono i raggi ultravioletti più pericolosi e possiedono una lunghezza d’onda di 100 – 280 nm. I raggi UV-C sono particolarmente dannosi per la salute poiché possiedono un alto potere cancerogeno. Fortunatamente, vengono trattenuti dalla fascia di ozono e per questo non hanno effetti particolari sulla pelle.
Chi produce i raggi ultravioletti?
Ultravioletto solare Il Sole emette radiazione ultravioletta a tutte le lunghezze d’onda, incluso l’ultravioletto da vuoto e persino lunghezze d’onda inferiori a 10 nm (Raggi X). Le stelle particolarmente calde emettono più UV del Sole.
Come si formano i raggi ultravioletti?
La radiazione ultravioletta costituisce circa il 10% della luce emessa dal Sole e viene inoltre prodotta da gas ionizzati e particolari lampade (lampade a vapori di mercurio e lampade di Wood). Essa a lunghezze d’onda elevate può causare delle reazioni chimiche, come bagliori o fenomeni di fluorescenza.
Perché si chiamano ultravioletti?
I raggi ultravioletti sono radiazioni elettromagnetiche emesse dal Sole, le cui lunghezze d’onda sono immediatamente inferiori a quelle della luce visibile. Si chiamano così, infatti, perché sono “oltre il violetto”, ultimo colore percepito dall’occhio umano nello spettro della luce visibile.
Cosa succede in atmosfera agli UV provenienti dal sole?
I raggi UV-C emessi dal sole non raggiungono la superficie terrestre, mentre il 90 per cento dei raggi UV-B viene assorbito dallo strato di ozono e dal resto dell’atmosfera. Una sorgente artificiale di raggi UV è in grado di occupare l’intero spettro.
Come avviene l’ultravioletto da vuoto?
L’ultravioletto da vuoto (VUV) (che va da 100 nm a 200 nm) può essere generato dalla sovrapposizione di 2 onde non lineari in un gas (per esempio kripton, idrogeno) o in vapori metallici (per esempio il magnesio), ed attraverso la somma e la sottrazione delle frequenze si ottengono 4 onde, si utilizzano dei laser.
Quando fu scoperta la radiazione ultravioletta?
Storia. La radiazione ultravioletta fu scoperta nel 1801, quando il fisico tedesco Johann Wilhelm Ritter notò che il cloruro d’argento era fotosensibile, cioè diventava scuro in presenza di “raggi invisibili” (UV) appena sotto la fine dello spettro visibile del violetto.
Quali sono gli effetti biologici degli UV?
Gli effetti biologici degli UV, dovuti alla loro interazione con molecole organiche, sono responsabili di fenomeni quali abbronzatura, efelidi, eritemi solari; inoltre rappresentano la causa principale di tumore della pelle.
Qual è la radiazione ultravioletta che penetra l’atmosfera?
L’UVA rappresenta ≈ 25% della radiazione solare che penetra l’atmosfera. Oggetti molto caldi, a causa dell’emissione di corpo nero , emettono radiazione UV. Il Sole emette radiazione ultravioletta a tutte le lunghezze d’onda, incluso l’ultravioletto da vuoto e persino lunghezze d’onda inferiori a 10 nm ( Raggi X ).