Sommario
Cosa sono le commedie plautine?
Le commedie consistono essenzialmente di intrecci complicati (il poeta amava la comicità spassosa, il riso, gli equivoci, il fantastico, gli imbrogli), ma da essi traspare spesso una profonda caratterizzazione psicologica.
Per quale motivo le commedie goldoniane si possono definire di carattere e di ambiente?
i caratteri tipici della commedia goldoniana non sono i fissi isolati è fine a se stessi ma tipologie umane inserite in un contesto sociale preciso e concreto infatti per Goldoni le peculiarità umane variano a seconda del contesto in cui sono collocate.
Su cosa si basano le commedie di Plauto?
Le commedie plautine si basano su schemi ripetitivi e prevedibili dove l’azione è generata dal contrasto tra due personaggi dei quali uno cerca di sottrarre qualcosa all’altro mediante l’uso dell’inganno, trasgredendo alle norme morali: il finale è sempre lieto.
Quale era la condizione sociale di Plauto?
Si noti anche che Plauto era con certezza un cittadino libero, non uno schiavo o un liberto: la notizia che svolgesse lavori servili presso un mulino è un’invenzione biografica, basata su un’assimilazione tra Plauto e i servi bricconi delle sue commedie, che spesso vengono minacciati di questa destinazione.
Che cos’è il metateatro Pirandello?
Il teatro pirandelliano viene anche definito metateatro, cioè un tipo di teatro che si serve di se stesso per discutere dei propri problemi, finalità evidente nell’opera “Sei personaggi in cerca d’autore”.
Cosa si intende per metateatro di Plauto?
Plauto sfrutta molto spesso il “Metateatro” ovvero una “rottura dell’illusione scenica” che consiste nel teatro che si auto-rappresenta. Tutti gli atteggiamenti apparentemente immorali dei personaggi rientrano in un aspetto proprio del teatro plautino, ovvero una tendenza al rovesciamento burlesco della realtà.
Quali sono le caratteristiche essenziali della commedia di carattere?
Con il termine commedia di carattere ci si riferisce al drastico mutamento drammaturgico, operato da Carlo Goldoni, rispetto alla cosiddetta commedia dell’arte, in particolare all’abolizione dell’uso delle maschere e della recitazione a soggetto (o recitazione all’improvviso) che la caratterizzavano.