Sommario
Cosa stabiliva il Concordato dei Patti Lateranensi?
I Patti lateranensi Si arriva così alla firma dei Patti lateranensi (11 febbraio 1929) costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo l’Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e la giurisdizione sul Vaticano, e la Santa Sede riconosce il regno d’Italia, con Roma capitale.
Chi ha firmato il Concordato per l’Italia nel 1984?
Il Concordato attualmente in vigore, che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, venne sottoscritto il 18 febbraio 1984 dall’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretario di Stato vaticano Agostino Casaroli.
Che cos’è il Concordato in storia?
concordato Accordo bilaterale tra la Santa Sede e uno Stato per regolare i reciproci rapporti. Nello specifico italiano, si intende per c. 1929 come parte integrante dei Patti lateranensi fra la Chiesa e lo Stato italiano, firmati dal cardinal Gasparri e B. Mussolini.
Chi ha firmato il Concordato?
La revisione che portò al nuovo Concordato venne firmata a Villa Madama, a Roma, il 18 febbraio dall’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi, per lo Stato italiano, e dal cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Stato, in rappresentanza della Santa Sede.
Come sono regolamentati oggi i rapporti tra Stato e Chiesa?
«Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.»
In quale data è Stato firmato il Concordato del 1984?
Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984. Con l’Accordo del 1984 vengono introdotte molteplici e sostanziali innovazioni al Concordato del 1929, il quale viene integralmente sostituito dalle nuove disposizioni.
Chi ha firmato il Concordato per la Santa Fede?
2. Chi ha firmato i Patti Lateranensi? I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall’allora capo del Governo del Regno d’Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI. Le firme vennero apposte nel Palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui presero appunto il nome.
Cosa regola il Concordato?
Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.
Chi furono i firmatari dei Patti Lateranensi?
I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall’allora capo del Governo del Regno d’Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI. Le firme vennero apposte nel Palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui presero appunto il nome.
Che riconoscimento chiede lo Stato alle varie religioni?
I rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose sono curati dal ministero dell’Interno, che attraverso il riconoscimento della personalità giuridica degli enti ecclesiastici, la stipula di intese e la vigilanza assicura il rispetto delle garanzie costituzionali. …