Sommario [hide]
Dove crescono le arance in Italia?
In Italia la produzione di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementina, bergamotto, chinotto) si concentra nelle regioni meridionali, con la Sicilia in prima fila (circa i due terzi della produzione nazionale), seguita dalla Calabria (circa un quarto) e a distanza da Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e altre …
In che periodo ci sono le arance?
novembre
Arance: il calendario di maturazione Il Periodo di maturazione dell’Arancio cambia molto a seconda della varietà di appartenenza, in genere i primi frutti si raccolgono a novembre e gli ultimi (denominati “tardivi”) si raccolgono a maggio-giugno.
Quando si raccolgono le arance tarocco in Sicilia?
Il periodo migliore per la raccolta di solito è il mese di Febbraio, ma i frutti resistono bene sui rami fino a primavera inoltrata. Tarocco Rosso: molto diffuso nella provincia di Catania, i frutti hanno buccia arancio e polpa rossiccia e iniziano a maturare verso Febbraio.
Che cosa è l’arancio?
L’arancio è un ibrido diffuso in tutto il mondo in coltivazione, ma originario dell’Asia, ormai da centinaia di anni si sviluppa come una specie a se stante; sembra che le prime arance siano state portate in Europa dai mecanti portoghesi, per questo motivo in molti dialetti la parola portogal, o portugal, indica le arance.
Quali sono i frutti dell’Arancio?
I frutti dell’arancio sono tondegianti, di colore arancio o rossastro, con buccia amarognola, e polpa succosa, divisa in spicchi. Le arance vengono coltivate in tutto il mondo come frtutti da consumare freschi o in confettura, ma vengono utilizzati anche i fiori e la buccia dei frutti in profumeria e in fitoterapia.
Qual è l’arancio dolce?
Arancio. L’arancio dolce, citrus sinesis è in realtà un ibrido ottenuto probabilmente dall’incrocio tra il pompelmo e il mandarino. Apparve circa nel 500 a.C. È caratterizzato da fogliame sempreverde e lucente. Se viene sfregato con i polpastrelli rilascia un’essenza agrumata dovuta alla presenza di oli nella lamina fogliare.