Sommario
Dove è più forte la gravità?
Il vettore del campo, l’accelerazione di gravità, varia a seconda non solo della distanza dal centro della Terra (e quindi dall’altitudine), ma anche dalla latitudine. Questo determina disomogeneità del campo gravitazionale stesso, che risulta essere meno forte all’equatore e più forte ai poli.
Perché la gravità non è una forza?
Nella teoria di Einstein, la gravità non è una forza, come tutte le altre, ma è la proprietà della materia di deformare lo spazio-tempo. Propriamente, la gravità non è un’interazione a distanza fra due masse, ma è un fenomeno mediato da una deformazione dello spazio-tempo.
Qual è la forza con cui un libro di 1 kg attrae la Terra?
15 La forza di gravità è l’attrazione tra masse 1 newton è la quantità di forza necessaria per accelerare un corpo di massa pari a 1 kg di 1 m al secondo quadrato.
Quale è la forza di gravità sulla Luna?
1,62 m/s²
Luna/Gravità
Cosa è la forza di gravità?
La forza di gravità, detta anche forza peso, è un particolare tipo di forza esercitata dalla Terra (e più in generale da qualsiasi pianeta o corpo celeste) su un qualsiasi corpo lungo la perpendicolare passante per il suo centro.
Qual è l’accelerazione di gravità a 100 km?
Ora per un’altezza di 100 km (100000 m =10 5 m) dalla superficie del nostro pianeta, la variazione di g sarà: Δg = – 2 · g · h/R = -2 · 9,8 · 10 5 / (6,38 · 10 6) = – 0,3 m/s 2 Dunque l’accelerazione di gravità a 100 km varrà: g (100 km) = 9,8 – 0,3 = 9,5 m/s 2
Qual è la velocità della luce e la costante gravitazionale?
la velocità della luce e G la costante gravitazionale. Il vettore del campo, l’accelerazione di gravità, varia a seconda non solo della distanza dal centro della Terra (e quindi dall’altitudine), ma anche dalla latitudine. Questo determina disomogeneità del campo gravitazionale stesso, che risulta essere meno forte all’equatore e più forte
Qual è la accelerazione di gravità tra G E H?
La variazione di accelerazione di gravità tra il valore a livello della superficie terrestre (9,8 m/s 2) ed il valore di g ad una certa quota h vale dunque: Δg = g (h) – g = g · (1 – 2 · h/R) – g = g – 2 · g · h/R – g = – 2 · g · h/R