Sommario
Dove sono nati i primi esempi di polifonia?
Nel trattato anonimo dal titolo Musica enchiriadis, proveniente dalla Francia settentrionale, sono infatti riportate le prime informazioni su questa pratica consistente nel sovrapporre a una melodia desunta dal repertorio gregoriano, detta vox principalis, una seconda voce detta organalis, a distanza intervallare di …
Cosa era la polifonia?
polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la p.
Chi ha inventato il madrigale?
Orlando di Lasso, certamente l’autore più fecondo nel panorama musicale cinquecentesco, dedica a questo genere un’ampia parte della sua produzione, che si caratterizza per raffinatezza e complessità contrappuntistica.
Qual è il contrario di polifonia?
↔ monodico. polifònico agg. [der. di polifonia] (pl.
Come nasce il madrigale?
Il madrigale fu una forma musicale vocale da camera che ebbe origine nell’Italia settentrionale durante il XIV secolo, declinò e quasi scomparve nel secolo successivo, rifiorì nel 1500 per raggiungere uno status internazionale a cavallo tra Rinascimento e Barocco.
Che cosa introdusse Monteverdi nel madrigale?
Pur padroneggiando le tecniche della precedente polifonia rinascimentale, come evidenziato nei suoi madrigali, intraprese grandi sviluppi nella forma e nella melodia e iniziò ad impiegare la tecnica del basso continuo, caratteristica del barocco.
Cosa significa narrazione polifonica?
Cos’è una narrazione polifonica? La narrazione polifonica conclude la “fase di ascolto” caratterizzata dale interviste. Si tratta di un racconto relativo alla realtà che si voleva conoscere, articolato sulla base dei temi che sono emersi durante gli incontri e le interviste.
Che cos’è la tecnica del contrappunto?
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare: la presenza, in una composizione o in una sua parte, di linee melodiche indipendenti che si combinano secondo regole tramandate dalla tradizione musicale occidentale; la parte della teoria musicale che studia queste regole.