Sommario
Dove troviamo le aldeidi?
Alcune aldeidi si riscontrano in natura quali costituenti di oli essenziali come la vaniglina e l’aldeide cinnamica della cannella; altre si trovano nell’organismo come gruppo prostetico di enzimi o derivati vitaminici (piridossale, aldeide della vitamina A o retinene); altre sono prodotti di sintesi e costituiscono …
Come riconoscere aldeidi?
Il gruppo aldeidico si indica cambiando il suffisso –o dell’alcano in –ale. Il carbonio carbonilico assume il n°1. Per le aldeidi insature, la presenza di un doppio legame C-C è indicata dal suffisso –en.
Qual è il gruppo funzionale delle aldeidi?
Il gruppo funzionale delle aldeidi dona a questa categoria di composti la possibilità di subire alcune reazioni tipiche. Le aldeidi possono essere riconosciute tramite la reazione con la 2,4-dinitrofenilidrazina, che reagisce con il loro gruppo funzionale formando un precipitato di colore giallo-arancione, il quale può essere successivamente
Qual è il gruppo funzionale bivalente del carbonile?
Il gruppo funzionale bivalente C=O viene detto carbonile (o “gruppo carbonilico”) ed è comune ad aldeidi (R-CHO) e chetoni R-CO-R’, dove R o R’ sono gruppi alchilici o arilici. Nelle aldeidi il carbonile è legato ad almeno un atomo di idrogeno e ad un radicale alchilico o arilico .
Qual è la reazione tipica di aldeidi e chetoni?
La reazione tipica di aldeidi e chetoni è l’addizione nucleofila al carbonile. Questa può essere meglio com-presa esaminando il caso più elementare, l’addizione di acqua. L’addizione nucleofila al carbonile è influenzata sia da fattori elettronici che sterici.
Cosa è un gruppo carbonilico?
Il gruppo C=O viene detto genericamente carbonile (o “gruppo carbonilico”). Nelle aldeidi un gruppo carbonilico è legato a un atomo di idrogeno e ad un radicale alchilico; è legato a due atomi di idrogeno nella formaldeide, che è l’aldeide più semplice.