Sommario
- 1 Perché gli alcoli a basso peso molecolare sono solubili in acqua?
- 2 Cosa risultano insolubili in acqua?
- 3 Cosa fa l etere etilico?
- 4 Qual è la nomenclatura degli eteri?
- 5 Come si spiega la miscibilità in acqua degli alcoli?
- 6 Qual è la miscibilità in acqua degli alcoli con 6 atomi di carbonio?
- 7 Perché gli alcoli sono più solubili in acqua rispetto agli idrocarburi?
- 8 Come si ottiene l’alcol etilico?
Perché gli alcoli a basso peso molecolare sono solubili in acqua?
La miscibilità in acqua degli alcoli, e il loro elevato punto di ebollizione rispetto ad altre molecole organiche di peso molecolare simile, è spiegato dalla loro capacità di formare legami a idrogeno tra l’idrogeno del gruppo -OH e l’ossigeno delle molecole vicine.
Cosa risultano insolubili in acqua?
Le sostanze polari, come il sale da cucina, si sciolgono nei solventi polari, come l’acqua; invece, le sostanze or- ganiche apolari, come l’olio (liquido) o la naftalina (soli- do), non sono solubili in acqua, ma in solventi organici apolari, come l’acetone o la benzina.
Cosa fa l etere etilico?
L’etere è largamente usato nell’industria per le sue proprietà solventi e per la sua facile volatilità; così per disciogliere il cotone collodio, per estrarre l’acido tannico, gli alcaloidi e simili. È anche largamente usato in farmacologia.
Quali sono le proprietà fisiche di alcuni eteri?
Proprietà fisiche di alcuni eteri Composto Formula Aspetto Punto Punto Solubilità in di fusione di ebollizione acqua a 20 °C (°C) (°C) (g/L) dimetil-etere CH 3 O CH 3 gas incolore −140 −24 71 (etere dimetilico) dietil-etere CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 liquido −116 +34,6 69 (etere dietilico) (C 2H 5 O C 2H 5) metil-fenil-etere C 6H 5 O CH
Quali sono le reazioni degli eteri?
Reazioni degli eteri Gli eteri sono generalmente composti con una bassa reattività. Per questo motivo e per la loro capacità di sciogliere sostanze apolari, vengono spesso utilizzati come solventi in molti reazioni organiche. Gli eteri (soprattutto se a basso peso molecolare) sono sostanze estremamente pericolose.
Qual è la nomenclatura degli eteri?
Per la nomenclatura tradizionale degli eteri i nomi dei due gruppi alchilici o arilici legati all’ossigeno vanno elencati in ordine alfabetico e a questi si fa seguire la parola etere. Pertanto: Nella nomenclatura IUPAC gli eteri vengono invece denominati come alcossi-derivati del residuo a catena più lunga:
Come si spiega la miscibilità in acqua degli alcoli?
La miscibilità in acqua degli alcoli, nonché il loro elevato punto di ebollizione rispetto ad altre molecole organiche di simili dimensioni e strutture è spiegato tramite la formazione di legami a idrogeno tra l’idrogeno del gruppo -OH e l’ossigeno delle molecole vicine.
Qual è la miscibilità in acqua degli alcoli con 6 atomi di carbonio?
La miscibilità in acqua degli alcoli che contengono più di 6 atomi di carbonio è pressoché nulla, in quanto il legame idrogeno che si forma tra l’ ossidrile dell’alcol e i dipoli dell’acqua diventa sempre meno influente in presenza di lunghe catene di atomi di carbonio (che costituiscono la parte apolare della molecola).
Quale stima grossolana della miscibilità in acqua di un alcol?
Una stima grossolana della miscibilità in acqua di un alcol (ma anche di un diolo o di un etere) può essere fatta dalla conoscenza della sua formula bruta: infatti sono in genere miscibili in acqua gli alcoli che contengono fino a 4 atomi di carbonio per ogni atomo di ossigeno nella loro struttura.
Quali sono le proprietà fisiche degli alcoli?
Proprietà fisiche degli alcoli Gli alcoli a lunga catena sono solidi, mentre quelli a catena corta sono liquidi e solubili in acqua, L’ossidazione di un alcol primario permetterà di ottenere un’aldeide e successiva-mente un acido carbossilico: per bloccare la reazione ad aldeide si usa il piridinio cloro cromato (PCC).
Perché gli alcoli sono più solubili in acqua rispetto agli idrocarburi?
Proprietà fisiche degli alcoli Gli alcoli a lunga catena sono solidi, mentre quelli a catena corta sono liquidi e solubili in acqua, soprattutto quando contengono più gruppi ossidrili: la loro buona miscibilità con l’acqua è dovuta alla presenza del gruppo OH, che può formare legami a idrogeno.
Come si ottiene l’alcol etilico?
L’ etanolo (alcol etilico) è un liquido incolore, che bolle a 78 °C, e ha formula CH 3CH 2OH. Si ottiene per fermenta-zione di zuccheri e amidi. Viene usato: come antisettico, come solvente tra i più comuni, in moltissimi processi industriali e come reagente importante per la sin-tesi di composti organici. L’alcol etilico è presente nelle bevan-