Sommario
- 1 Perché HCl è dissociato in soluzione?
- 2 A quale dei seguenti valori si avvicina maggiormente il pH di una soluzione acquosa 10 alla meno 10 m di HCl?
- 3 Come calcolare il pH di acido solforico?
- 4 Come si calcola il pH?
- 5 Quali sono gli effetti della temperatura sulla solubilità?
- 6 Qual è la solubilità del cloruro in acqua?
- 7 Qual è la differenza di solubilità in acqua?
Perché HCl è dissociato in soluzione?
L’acido cloridrico è un acido forte e monoprotico (ossia la dissociazione completa di una molecola di acido fornisce uno ione idrogeno); in acqua infatti si dissocia completamente (si ionizza), rilasciando uno ione H+ (un protone) e uno ione cloro Cl-.
A quale dei seguenti valori si avvicina maggiormente il pH di una soluzione acquosa 10 alla meno 10 m di HCl?
A quale dei seguenti valori si avvicina maggiormente il pH di una soluzione acquosa 10-10 molare di HCl? A concentrazioni così basse come 10^-10 il pH varia talmente poco che si può considerare 7.
Come si ottiene l’acido cloridrico?
– Iudustrialmente l’acido cloridrico si ottiene sia per trattamento del cloruro sodico (sale marino) o del cloruro potassico (silvina) con acido solforico, sia per sintesi dal cloro elettrolitico, bruciando questo in un’atmosfera d’idrogeno oppure facendolo passare assieme con vapor d’acqua su carbone rovente.
Come calcolare il pH di acido solforico?
Si abbia una soluzione 0,05 M di acido solforico (H2SO4). Calcolare il suo pH. Risoluzione [H+]equilibrio = 2 * [H2SO4]iniziale = 2 * 0,05 M = 0,1 M pH = – log10 [H+]equilibrio = – log10 0,1 = – log10 10-1 = – (-1) = 1 Poiché il valore ottenuto è 1 il pH è acido (pH < 7).
Come si calcola il pH?
La scala di misurazione del pH è definita tramite un logaritmo negativo. Il logaritmo negativo di un numero ne indica semplicemente il divisore in base 10. L’equazione del pH è la seguente: pH = -log[H3O+]. A volte l’equazione del pH può essere rappresentata nel seguente modo: pH = -log[H+].
Come si definisce un acido debole?
Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d’idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente. Gli acidi deboli comprendono una grande varietà di sostanze, fra cui l’acido acetico (che conferisce all’aceto il suo caratteristico odore).
Quali sono gli effetti della temperatura sulla solubilità?
Effetti della temperatura sulla solubilita’ La solubilità dei solidi nei liquidi è fortemente influenzata dalla temperatura e in genere aumenta all’aumentare di quest’ultima. In alcuni rari casi, la solubilità diminuisce all’aumentare della temperatura. Ne sono esempio il carbonato di litio Li 2 CO 3 e il solfato di cesio Ce 2 (SO 4) 3.
Qual è la solubilità del cloruro in acqua?
SOLUBILITA’: ESEMPI, RAPPRESENTAZONI ED ESERCIZI Si definisce solubilità la massima quantità in grammi di soluto che, a una data temperatura, può essere disciolta in 100 grammi di solvente. Esempio La solubilità del cloruro di sodio in acqua, per esempio, è di 36 g/100 mL a 20 °C.
Qual è il processo di solubilità dei liquidi?
Il processo di solubilizzazione può essere sia esotermico che endotermico. Effetti della temperatura sulla solubilita’ La solubilità dei solidi nei liquidi è fortemente influenzata dalla temperatura e in genere aumenta all’aumentare di quest’ultima. In alcuni rari casi, la solubilità diminuisce all’aumentare della temperatura.
Qual è la differenza di solubilità in acqua?
Essa si esprime in grammi di soluto per 100 grammi di solvente. La differenza di solubilità in acqua di sostanze diverse alla stessa temperatura dipende dalla natura chimica del soluto. Per esempio i nitrati sono composti molto solubili, i solfati poco solubili e i fosfati sono insolubili.