Sommario
- 1 Perché il coefficiente di dilatazione volumica dei liquidi e molto maggiore di quello dei solidi?
- 2 Perché nei solidi La dilatazione termica non è sempre ben visibile?
- 3 Come avviene la dilatazione nei liquidi?
- 4 Che differenza fondamentale esiste tra la costante di dilatazione volumica usata per liquidi e solidi e quella usata per i gas?
Perché il coefficiente di dilatazione volumica dei liquidi e molto maggiore di quello dei solidi?
La differenza fondamentale è nell’ordine di grandezza della costante k. Per i liquidi è maggiore ed è pari a 10-4 °C-1. Questa differenza è spiegabile dal punto di vista microscopico per i legami atomici presenti nei liquidi, diversi dai solidi caratterizzati da una struttura cristallina più rigida.
Perché nei solidi La dilatazione termica non è sempre ben visibile?
Le cause della dilatazione termica vanno ricercate a livello microscopico. I costituenti di un solido, come abbiamo detto, sono fissi nelle proprie posizioni all’interno del reticolo cristallino e non sono liberi di muoversi, come accade invece nel caso dei fluidi (liquidi e gas).
Come avviene la dilatazione nei liquidi?
La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all’aumentare della temperatura. Tale aumento è causato dalla variazione dell’oscillazione degli atomi attorno al punto di equilibrio, che normalmente viene identificato con la lunghezza di legame.
Dove è maggiore la dilatazione termica?
Dove è maggiore la dilatazione termica? Per i liquidi è maggiore ed è pari a 10-4 °C-1. Questa differenza è spiegabile dal punto di vista microscopico per i legami atomici presenti nei liquidi, diversi dai solidi caratterizzati da una struttura cristallina più rigida.
Come si può dimostrare la dilatazione termica dei solidi e dei liquidi?
Se il riscaldamento di un gas avviene a pressione costante si avrà la medesima legge di dilatazione dei solidi e dei liquidi: ΔV = aV0 ΔT; quest’ultima relazione può essere riscritta nel seguente modo: Vf = V0 (1+aΔT).
Che differenza fondamentale esiste tra la costante di dilatazione volumica usata per liquidi e solidi e quella usata per i gas?
L’unica differenza è che il coefficiente di dilatazione termica k è, per il liquidi e ancor più per i gas, maggiore di quello dei solidi. Da ciò deriva che, a parità di variazione di temperatura, i liquidi si dilatano più dei solidi ed i gas più dei liquidi.