Sommario
Perché in Italia è necessario ribadire la separazione tra Stato e Chiesa?
il regime di separazione è vantaggioso sia per la Chiesa che ha la garanzia di avere al suo interno membri convinti e partecipi non per interesse ma per convinzione, che per lo Stato che avrà cittadini più virtuosi in quanto responsabilizzati nella loro libertà di scelta.
Chi furono i primi a diffondere il cristianesimo in Europa?
Il cristianesimo iniziò nel I secolo d.C. a seguito della predicazione di Gesù di Nazaret e dei discepoli che lo avevano conosciuto, come gli apostoli, gli evangelisti Marco e Luca. Paolo di Tarso svolse un’azione fondamentale per la fondazione di comunità cristiane, o “chiese”, dopo la sua conversione.
Chi ha dato origine al cristianesimo?
Di Cristo
agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo.
Come erano regolati i rapporti tra Stato e Chiesa prima del Concordato?
7 della Costituzione italiana recita: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
Che cosa stabili il Concordato del 1984?
Cosa prevede il Concordato del 1984? La religione cattolica non è più definita sola religione di Stato. L’ora di religione nelle scuole, fino a quel momento obbligatoria, diventa invece facoltativa.
Chi fu il primo imperatore a favorire il cristianesimo?
Costantino è una delle figure più importanti dell’Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Perché nel Medioevo la Chiesa vive una crisi spirituale?
A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non rispettavano più il celibato e si praticava la simonia.