Sommario
Qual è il nome dell enzima responsabile della formazione del legame peptidico e di quale molecola è composto?
peptidil transferasi
Negli organismi viventi, la formazione del legame peptidico è catalizzata da un enzima – chiamato peptidil transferasi – presente nella subunità maggiore dei ribosomi. Anche le proteine introdotte nella dieta sono costituite da catene di amminoacidi uniti da legami peptidici.
A cosa serve la Ninidrina?
Viene utilizzata nell’analisi dei vini per la determinazione quantitativa del contenuto di prolina, sfruttando la colorazione caratteristica e l’assorbimento alla lunghezza d’onda associata.
Quali sono i legami non covalenti nelle proteine?
I legami non covalenti che si riscontrano nelle proteine sono i legami a idrogeno, le attrazioni elettrostatiche e le attrazioni di van der Waals. Il legame a idrogeno si effettua, per esempio, tra un atomo di ossigeno e uno vicino di idrogeno. Le attrazioni elettrostatiche avvengono tra gruppi laterali con carica periferica opposta.
Quali sono le proprietà chimiche delle proteine?
Proprietà chimico-fisiche. Le proprietà delle proteine si ricollegano a quelle dei loro costituenti, gli amminoacidi: sono elettroliti anfoteri, possono essere sottoposte ad elettroforesi, sono otticamente attive (levogire) e presentano il fenomeno di Tyndall.
Qual è la fine della proteina con un gruppo carbossilico libero?
La fine della proteina con un gruppo carbossilico libero è nota come dominio C-terminale, mentre l’estremità con un gruppo libero amminico è noto come la dominio N-terminale. I termini proteina, polipeptide e peptide sono un po’ ambigui e possono sovrapporsi in alcuni significati.
Quali sono gli amminoacidi che compaiono nelle proteine?
Gli amminoacidi che compaiono nelle proteine di tutti gli organismi viventi sono 20 (anche se evidenze recenti suggeriscono che questo numero potrebbe aumentare fino a 23, vedi più sotto) e sono sotto il controllo genetico, nel senso che l’informazione del tipo e della posizione di un amminoacido in una proteina è codificata nel DNA.