Skip to content

Consigliveloci.it

La fonte per rispondere alle domande della vita

  • Casa
  • Di tendenza
  • Popolare
  • Raccomandazioni
  • Vita
  • Domande
  • Generale
  • Blog
  • Contatti

Qual e il rapporto tra trimetoprim e sulfametossazolo?

Posted on Settembre 16, 2022 By Author

Sommario

  • 1 Qual è il rapporto tra trimetoprim e sulfametossazolo?
  • 2 Quali antibiotici sono efficaci contro il trimetoprim?
  • 3 Come sono attivi i sulfamidici?
  • 4 Qual è la sicurezza di azitromicina durante la gravidanza?

Qual è il rapporto tra trimetoprim e sulfametossazolo?

Trimetoprim/sulfametossazolo è disponibile come una combinazione fissa costituita da un rapporto 1:5 (80 mg di trimetoprim più 400 mg di sulfametossazolo o una compressa a doppio dosaggio di 160 mg di trimetoprim più 800 mg di sulfametossazolo).

Quali sono le controindicazioni di Bactrim ® sulfametoxazolo + trimetoprim?

Controindicazioni BACTRIM ® Sulfametoxazolo + Trimetoprim. L’€™uso di BACTRIM ® è controindicano nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, nei pazienti con insufficienza renale, patologie epatiche e deficit enzimatico di glucosio 6 fosfato deidrogenasi.

Dove è disponibile il trimetoprim?

Il trimetoprim è disponibile come farmaco da solo o associato con il sulfametossazolo (un antibiotico sulfamidico).

Quali antibiotici sono efficaci contro il trimetoprim?

Il trimetoprim e la combinazione trimetoprim-sulfametoxazolo (TMP-SMX) sono efficaci contro numerosi batteri Gram-positivi e Gram-negativi, inclusi i batteri sensibili che sono resistenti ad altri antibiotici, come Staphylococcus aureus resistente alla meticillina , e contro alcuni protozoi (dei generi Cyclospora e Cystoisospora) e miceti

Leggi anche:   Come si assumono le proteine del siero del latte?

Chi inibisce il sulfametoxazolo?

Più nel dettaglio, il sulfametoxazolo inibisce in maniera competitiva uno degli enzimi coinvolti nelle prime tappe della sintesi dell’acido tetraidrofolico: la diidropteroato sintetasi. Il trimetoprim, invece, è in grado di inibire l’enzima coinvolto nell’ultima tappa della suddetta sintesi, la diidrofolato reduttasi.

Quali sono gli effetti avversi dei sulfonamidi?

Effetti avversi Gli effetti avversi dei sulfonamidi possono derivare dai sulfamidici sia orali che talvolta per uso topico; gli effetti comprendono Reazioni da ipersensibilità, come eruzioni cutanee, sindrome di Stevens-Johnson , vasculite, malattia da siero, febbre da farmaci, anafilassi e angioedema

Come sono attivi i sulfamidici?

Meccanismo d’azione dei sulfamidici. I sulfamidici impediscono la sintesi dell’acido folico, necessario per il metabolismo batterico. Limitano quindi la proliferazione dei batteri senza ucciderli. In teoria, sono attivi su gonococchi, meningococchi, pneumococchi, stafilococchi e streptococchi.

Come funziona il trimetoprim?

Meccanismo d’azione. Il trimetoprim svolge la sua azione antibatterica interferendo con la sintesi dell’acido tetraidrofolico all’interno delle cellule batteriche. L’acido tetraidrofolico è un composto essenziale per la sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche che andranno poi a costituire il DNA batterico.

Leggi anche:   Come si possono evitare i danni creati dalla luce blu?

Quali sono i principi attivi di azitromicina?

Principio attivo: azitromicina diidrato 524,1 mg pari ad azitromicina base 500 mg. Eccipienti: calcio idrogeno fosfato anidro, amido pregelatinizzato, sodio laurilsolfato, croscarmellosa sodica, carmellosa sodica, silice colloidale anidra, magnesio stearato.

Qual è la sicurezza di azitromicina durante la gravidanza?

In studi di tossicità sulla riproduzione animale, l’azitromicina ha dimostrato di attraversare la placenta senza però che siano stati osservati effetti teratogeni. La sicurezza di azitromicina non è stata confermata per quanto riguarda l’uso della sostanza attiva durante la gravidanza.

Qual è il cotrimossazolo?

Il cotrimossazolo non è altro che l’associazione di sulfametoxazolo (un sulfamidico) e trimetoprim (un altro antibatterico) in un rapporto fisso di 5:1. Molto probabilmente, quest’associazione di principi attivi è più conosciuta con il nome commerciale di Bactrim ®. Sulfametoxazolo – Struttura Chimica Trimetoprim – Struttura Chimica

Domande

Navigazione articoli

Previous Post: Che cosa e il catarro?
Next Post: Cosa controlla il lobo parietale?

Popolare

  • Come si calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro?
  • Come pulire bene sotto le unghie?
  • Quanto bisogna dormire prima di un esame?
  • Qual e la migliore marca di casseforti?
  • Quando inizia la Quaresima per il rito ambrosiano?
  • Come uscire da una polizza vita?
  • Che tipo di anomalia cromosomica e la duplicazione?
  • Quanto si guadagna in McKinsey?
  • Quali sono i caratteri dell idealismo?
  • Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento da avviso all Anac?

Copyright © 2025 Consigliveloci.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA