Sommario
Qual è la differenza tra fibrillazione atriale e ventricolare?
La fibrillazione atriale, aritmia che genera dagli atri del cuore, è un’alterazione del battito cardiaco fastidiosa ma non letale come, al contrario, è la fibrillazione ventricolare.
Quanti tipi di fibrillazione ci sono?
TIPOLOGIE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE Esistono tre diversi tipi di fibrillazione atriale: parossistica: insorge improvvisamente, perdura per minuti o ore e termina spontaneamente; persistente: si mantiene più a lungo e non si risolve spontaneamente; permanente: si stabilizza come situazione cronica.
Cosa significa fibrillazione atriale parossistica?
Per fibrillazione atriale “parossistica” si intende una forma improvvisa di aritmia. A differenza delle altre tipologie di fibrillazione atriale, quella parossistica, ha un carattere transitorio, cioè a intermittenza, e può risolversi anche nell’arco di una settimana.
Quali sono i sintomi della fibrillazione atriale?
I sintomi principali della fibrillazione atriale insorgono velocemente e consistono in: cardiopalmo (o palpitazione), vertigine, angina pectoris (dolore toracico) e dispnea. L’alterata attività cardiaca viene valutata mediante elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma e radiografia del torace .
Cosa si può verificare durante la fibrillazione?
Il tremore muscolare o un’interferenza elettrica possono assomigliare alle onde f, ma il ritmo sottostante è solitamente regolare. Durante la fibrillazione atriale si può verificare un fenomeno che simula le extrasistoli ventricolari o la tachicardia ventricolare (fenomeno di Ashman).
Quanto dura la fibrillazione atriale parossistica?
La fibrillazione atriale parossistica raramente richiede trattamenti terapeutici specifici, in quanto tende ad esaurirsi da sola. La sua durata è contenuta: può andare da pochi minuti a qualche giorno (in genere, non supera le 48 ore).
Quali sono le indagini indispensabili per una diagnosi accurata di fibrillazione?
Le classici indagini indispensabili per una diagnosi accurata di fibrillazione atriale sono: Misurazione del polso; Elettrocardiogramma (ECG); Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter; Ecocardiografia; Test da sforzo; Radiografia del torace; Esami del sangue. Misurazione del Polso