Sommario
Qual è la rappresentazione grafica di un vettore?
La rappresentazione grafica di un vettore è un segmento orientato, cioè un segmento in cui uno dei due estremi è la punta di una freccia. Data una qualsiasi grandezza vettoriale, il vettore che la rappresenta si indica con ed è definito da: – un punto di applicazione, che è il punto in cui si applica la grandezza;
Come sommare gli elementi di un vettore?
Sommare gli elementi di un vettore. Utilizziamo i vettori in C++ per effettuare la somma degli elementi. Inseriamo N elementi in un vettore. Li sommiamo e visualizziamo poi il vettore in ordine crescente e la somma. Quindi in definitiva ripetiamo alcuni passaggi già visti per l’inserimento degli elementi nel vettore.
Cosa servono i vettori in fisica?
I vettori in Fisica sono segmenti orientati con cui si rappresentano graficamente alcune grandezze fisiche, e sono definiti da un punto di applicazione, una direzione, un modulo e un verso. A cosa servono i vettori in Fisica
Cosa è un vettore applicato?
Un vettore applicato è individuato da un punto iniziale (o punto di applicazione) e da un punto finale, e ne è un esempio il vettore della prima immagine. Due vettori applicati e si dicono vettori equipollenti se si verifica una delle seguenti condizioni: (a) se coincide con, risulta che coincide con.
Quali sono i componenti vettoriali?
Tali componenti sono vettori, di verso concorde all’orientamento del vettore che costituiscono. Detti versori (o vettori unitari) i vettori i, j, k di intensità pari a 1, configurati secondo gli assi del sistema, le componenti vettoriali sono date dal prodotto di questi ultimi con i fattori che ne determinano il modulo, detti componenti scalari.
Qual è la somma dei vettori addendi?
Regola della poligonale: la somma di due o più vettori applicati in sequenza corrisponde al vettore che congiunge il punto di applicazione del primo all’estremità dell’ultimo. Algebricamente, la somma di due o più vettori corrisponde al vettore le cui componenti risultano dalla somma delle componenti dei vettori addendi.
Qual è la differenza tra due o più vettori?
La differenza di due o più vettori risulta analogamente alla somma, a partire dalla definizione di vettore opposto. Dato un vettore v, si definisce vettore opposto il vettore -v di pari intensità e direzione, ma di verso contrario.
Qual è la relazione tra due o più vettori equipollenti?
La relazione che lega due o più vettori equipollenti è una relazione di equivalenza, infatti l’equipollenza tra vettori è una relazione: – riflessiva, poiché ogni vettore è equipollente a se stesso; – simmetrica, infatti se è equipollente a allora è equipollente ad ;
Qual è il modulo di un vettore?
– modulo, detto anche intensità o lunghezza, e definito come la misura del segmento rispetto a una fissata unità di misura. Il segmento orientato di primo estremo e secondo estremo si indica con e una sua rappresentazione grafica è la seguente: Rappresentazione grafica di un vettore
Cosa è una funzione vettoriale?
In matematica, una funzione vettoriale è una funzione di variabile reale che assume valori nel prodotto cartesiano. Una funzione di questo tipo è identificata da una n-upla di funzioni reali f i (x), in cui ognuna rappresenta la dipendenza dell’i-esima componente del vettore immagine dall’argomento.
Cosa si dice base di uno spazio vettoriale?
Si dice base di uno spazio vettoriale un insieme di vettori grazie ai quali possiamo ricostruire in modo unico tutti i vettori dello spazio mediante combinazioni lineari. Disponendo di una base di uno spazio vettoriale conosciamo quindi, automaticamente, l’intero spazio vettoriale.
Qual è l’integrale di linea di un campo vettoriale?
L’integrale di linea di un campo scalare è talvolta detto “di prima specie”, mentre l’integrale di un campo vettoriale è “di seconda specie”. In termini qualitativi, un integrale di linea nel calcolo vettoriale può essere pensato come la misura di un effetto di un dato campo vettoriale lungo una certa curva.
Cosa sono le componenti cartesiane del vettore?
Si dicono componenti cartesiane del vettore le coordinate cartesiane del punto e si indicano con e Rappresentazione cartesiana di un vettore nel piano è la componente di lungo l’ asse delle ascisse (asse); è la componente di lungo l’ asse delle ordinate (asse).